logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023

Maria Vincenza D'Egidio
8 Giugno 2024
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
  • copiato!

Studio Crif, spinge il settore delle società in aumento del 31%

Il 2023 si è concluso con un andamento molto positivo dei finanziamenti erogati nel settore automobilistico, con un trend nettamente crescente: il volume totale del finanziato (tramite prestiti o leasing) è infatti cresciuto del 17,7% rispetto all’anno precedente, trainato principalmente dal segmento delle società che ha fatto registrare un incremento del 31,8%.

A comunicarlo è Market outlook automotive, con uno studio elaborato da Crif, secondo il quale è più contenuta ma pur sempre positiva la crescita degli altri segmenti: +13,6% per i privati, +17,7% per le ditte.

Secondo la ricerca, il peso del segmento privati sul finanziato totale nel settore auto rimane comunque preponderante (69,1%), mentre le società si attestano al 23,3%.

Anche l’importo medio del finanziamento cresce, con un aumento dell’8% in linea con l’andamento del prezzo medio delle automobili. Per i privati l’importo medio del credito si attesta a 17.100 euro mentre per le società sale a 41.500.

«Dalle nostre analisi – commenta Simone Capecchi, executive director di Crif – è possibile delineare un quadro sicuramente positivo del settore dei finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto nel nostro Paese, trainato soprattutto dalle società».

«Inoltre, le immatricolazioni di auto nuove e usate hanno fatto registrare una crescita più rapida rispetto al finanziato, un divario che evidenzia – continua Capecchi – una potenziale domanda di finanziamenti ancora inespressa che potrebbe spingere ulteriormente il mercato, soprattutto se si verificheranno le condizioni per una riduzione dei tassi d’interesse che sono tuttora il principale fattore frenante».

«Altre evidenze interessanti emergono sul fronte dei tipi di finanziamenti, con il crescente utilizzo del leasing, soprattutto da parte delle società per le quali circa 3 finanziamenti su 4 appartengono a questo prodotto, e l’incremento del noleggio che suggerisce una tendenza verso soluzioni di finanziamento più flessibili e adatte alle nuove esigenze di mobilità», conclude Capecchi.

Auto, dal Mimit via agli ecobonus per gli incentivi
Economia
25 Maggio 2024
Auto, dal Mimit via agli ecobonus per gli incentivi
Domande dal 3 giugno. Disponibili fondi per 1 miliardo
25 Maggio 2024
  • auto
  • mimit
  • auto incentivi
  • mimit al via incentivi auto
  • passaggio in elettrico
  • incentivi per bev
  • incentivi per ibridi
Guarda ora
FOTO: Imagoeconomica
  • auto
  • crif
  • tengono incentivi auto
  • incentivi auto +17% 2023

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Attualita'
18 Aprile 2025
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Rubano batterie, marmitte e fari. Il primo bimestre 2025 ha segnato un 10% in più di furti in tutta Roma,…
Guarda ora
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Economia
27 Marzo 2025
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Sul fronte degli operatori nel settore automotive le donne rappresentano il 19% della forza lavoro
Guarda ora
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
Economia
25 Marzo 2025
Auto, -3,1% le immatricolazioni a febbraio, -2,6% da inizio anno
A febbraio -16,2% le immatricolazioni Stellantis in Europa
Guarda ora
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Economia
24 Marzo 2025
Auto usate, il mercato cresce: +2,2% a gennaio su anno (ma -5,5% sul 2019)
Il diesel mantiene la leadership tra le motorizzazioni ma è in calo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993