logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Risparmio: le scelte prudenti (forse troppo) degli italiani

Redazione Business24tv
8 Giugno 2024
Risparmio: le scelte prudenti (forse troppo) degli italiani
  • copiato!

La bassa propensione al rischio, mista a preoccupazione e incertezza, sfocia in soluzioni eccessivamente prudenti e poco produttive col rischio di una rilevante diminuzione di valore del risparmio

Una ricerca curata dal Censis rivela che gli investitori italiani, pensando ai loro risparmi, provano perlopiù prudenza, apprensione e ansia. Più allarmati sono i risparmiatori con redditi bassi, rispetto a coloro che dichiarano redditi più elevati, mentre 3/4 di loro condividono il timore di subire perdite in caso di investimento dei risparmi. Il 75% degli italiani risparmia, più al Nord (77%) che al Sud e Isole (75%). ll 40% accantona al massimo il 5% del reddito, il 35% sino al 15%, il 18% tra il 15% e il 20% mentre il 10% arriva a risparmiare oltre il 20%.

La maggior parte di chi investe segue gli eventi geopolitici, dai conflitti armati (Ucraina, Medio Oriente) alle crisi economiche e gli eventi riferibili al climate change. Purtroppo gli eventi imprevisti condizionano le scelte dei risparmiatori ai quali capita periodicamente di modificare l’asset allocation delle proprie scelte di investimento nel 20% dei casi. Si rafforza così il clima d’incertezza e il pessimismo che possono quindi condizionare negativamente le scelte. La bassa propensione al rischio, mista a preoccupazione e incertezza, sfocia così in soluzioni eccessivamente prudenti e poco produttive col rischio di una rilevante diminuzione di valore del risparmio.

Francesco Megna-autore del pezzo

Di fronte all’incertezza due risparmiatori su tre ritengono sia meglio investire su strumenti finanziari italiani. I motivi possono essere diversi come ad esempio il fenomeno dell’home bias: un comportamento cognitivo che spinge gli investitori ad affidarsi indiscutibilmente a tutto ciò che è ritenuto familiare e conosciuto. Nel dettaglio, l’home bias porta gli investitori a preferire soluzioni finanziarie geograficamente più vicine ai loro Paesi o a investire nei titoli di un’azienda a cui si è strettamente legati, tralasciando valutazioni di tipo tecnico. In verità, questa valutazione trae in inganno perché non c’è nessun fondamento logico che dimostra che quell’investimento andrà a buon fine.

Timori globali e rialzo dei tassi rafforzano l’attrattività per i titoli del debito pubblico: il 45% dei risparmiatori predilige i titoli di Stato, il 30% la sottoscrizione di fondi comuni di investimento, il resto investe in polizze assicurative, obbligazioni o buoni postali.

Alla domanda perchè gli italiani risparmiano, i dati rivelano che la metà risparmia per sentirsi più sicuro nel quotidiano, il 35% per garantirsi una vecchiaia serena, il 30% per garantire risorse future per i propri figli e il 20% per togliersi qualche sfizio ogni tanto. Mentre pensando a come investire i propri risparmi il 48% degli italiani è sensibile ad una ottimale condizione di sicurezza, il 35 % a proposte di diversificazione del portafoglio investimenti, il 25% ai buoni rendimenti.

E’ quindi evidente che, in un contesto di generale incertezza, il risparmio rappresenta una solida fonte di sicurezza. Titoli di Stato e Fondi comuni hanno mantenuto una loro distinta attrattività. Pianificazione, diversificazione e programmazione orientata al lungo termine sono le basi per raggiungere importanti traguardi per tutti, risparmiatori e gestori di portafogli.

DI FRANCESCO MEGNA

Esperto di Finanza ed Economia

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • titoli di stato
  • risparmio
  • strumenti finanziari
  • home bias
  • diversificazione

Ti potrebbero interessare

Titoli di Stato, il Tribunale Ue conferma le multe alle banche per un cartello sui bond
Economia
26 Marzo 2025
Titoli di Stato, il Tribunale Ue conferma le multe alle banche per un cartello sui bond
Limati gli importi previsti per Unicredit (la multa va da 69,4 a 65 milioni e Nomura (da 129,5 a 125,6…
Guarda ora
Uk, l’Antitrust britannico multa quattro banche per contenziosi su titoli di Stato
Attualita'
21 Febbraio 2025
Uk, l’Antitrust britannico multa quattro banche per contenziosi su titoli di Stato
Nel mirino Citi, HSBC, Morgan Stanley e Royal Bank of Canada che pagheranno multe per un totale di oltre 100…
Guarda ora
BTp Più: ecco le specifiche dal Mef
Finanza
14 Febbraio 2025
BTp Più: ecco le specifiche dal Mef
Avrà un tasso minimo garantito del 2,80% dal primo al quarto anno e del 3,60% dal quinto all'ottavo anno
Guarda ora
Titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere
Report & analisi
18 Gennaio 2025
Titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere
Cosa sono, come funzionano, quali vantaggi offrono
Guarda ora
Meloni firma Dpcm che esclude dal calcolo Isee titoli di stato fino a 50.000 euro
Attualita'
14 Gennaio 2025
Meloni firma Dpcm che esclude dal calcolo Isee titoli di stato fino a 50.000 euro
Cambio di passo sui conti, risparmi a scuola e sanità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993