logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Università ma quanto mi costi. Tasse alle stelle per laurearsi

Maria Vincenza D'Egidio
16 Giugno 2024
Università ma quanto mi costi. Tasse alle stelle per laurearsi
  • copiato!

In alcuni paesi europei gli studi accademici sono gratuiti negli atenei pubblici. In Italia tassazione più alta rispetto agli altri Stati europei

La tassazione universitaria italiana resta più alta rispetto agli altri Stati europei. A dirlo è l’Udu – Unione degli universitari, che ha presentato una ricerca sulle tasse universitarie elaborato incrociando le banche dati del ministero dell’Università, del sistema informativo Siope Bankitalia, che registra gli incassi degli enti pubblici, e i bilanci preventivi degli atenei per il 2024.

Secondo la ricerca, infatti, uno studente italiano arriva a pagare in media fino a mille euro all’annoper gli atenei pubblici. In Germania, si legge nel report, non ci sono tasse universitarie, ma solo contributi semestrali tra 100 e 350 euro, che includono anche i trasporti pubblici.

In Francia, le tasse vanno da 170 per una laurea triennale a 380 euro per un dottorato. In Spagna, i costi variano molto, con una triennale che può costare tra 150 e 3.500 euro all’anno e un master tra 300 e 3.500 euro, a seconda dei crediti. In Svezia, Danimarca e Finlandia, laurea e master sono gratuiti.

Nel Regno Unito, le tasse possono arrivare fino a 9.250 sterline in Inghilterra, mentre in Scozia gli studi universitari sono gratuiti per gli studenti locali. Nei Paesi Bassi, infine, le tasse vanno da 700 a 2.100 euro all’anno.

«Complessivamente, l’Italia si colloca tra i paesi con la tassazione universitaria più alta, insieme a Paesi Bassi e Spagna, ma con sistemi di diritto allo studio meno efficaci – ha spiegato Simone Agutoli dell’Esecutivo nazionale Udu presentando la ricerca – Gli interventi degli ultimi anni hanno migliorato la situazione italiana, ma la tassazione media per i paganti è aumentata, e i costi per i master restano particolarmente elevati senza agevolazioni significative».

In Italia, la tassa media per gli studenti iscritti agli atenei pubblici oscilla tra i 900 e i 1000 euro, mentre per gli atenei privati si arriva a una media di 3.408 euro annui dice ancora l’Udu.

Secondo la ricerca, inoltre, un master presso un ateneo pubblico viene in media 3.543 euro all’anno. Il gettito complessivo derivante dalla contribuzione studentesca per gli atenei pubblici italiani si attesta intorno a 1,5 miliardi di euro che diventano 1,8 miliardi considerando tutti i proventi per la didattica.

Almeno 11 atenei in Italia chiedono troppi soldi agli studenti. La denuncia di Udu, nella ricerca su quali università rispettino il limite di tasse imposte per legge, che corrisponde al 20 per cento di contribuzione studentesca rispetto al finanziamento ordinario statale secondo il DPR 306/1997.

L’Udu ha realizzato due simulazioni. Secondo la prima, sono 11 gli atenei che superano il limite di legge, raccogliendo illegalmente 68 milioni di euro.

Nell’ordine, si tratta delle Università Insubria, Politecnico di Milano, Venezia Ca’ Foscari, Milano Bicocca, Milano Statale, Verona, Bologna, Piemonte Orientale, Modena-Reggio Emilia, Padova.

La ricerca indica come probabile anche l’ateneo di Venezia IUAV, per il quale mancano dei parametri sul calcolo. Con la seconda simulazione altri 3 atenei, Udine, Pavia e Torino, si aggiungono alla lista, portando il totale dello sforamento a 92 milioni di euro.

«Assurdo che ci siano così tanti atenei che violano la legge e nessuno dica nulla. La ministra Bernini non se ne è accorta?», è stata la riflessione di Simone Agutoli dell’Esecutivo nazionale Udu presentando la ricerca.

Alloggi universitari, attivo il portale fondi Cdp, via alle domande
Attualita'
29 Marzo 2024
Alloggi universitari, attivo il portale fondi Cdp, via alle domande
Per pubblici e privati. L'obiettivo sono 60.000 posti in più entro 2026
29 Marzo 2024
  • cdp
  • portale fondi nazionali e europei attivo
  • alloggi universitari
Guarda ora

 

FOTO: Shutterstock
  • università
  • udu
  • quanto costa tassazione univiersità
  • italia università più care
  • udu ricerca
  • tassazione università italia maggiore di altri paesi ue

Ti potrebbero interessare

La classifica delle migliori università in Europa
Attualita'
1 Ottobre 2023
La classifica delle migliori università in Europa
La lista considera tutti i 42 paesi membri del Consiglio d’Europa Sebbene l’Italia possa vantare, a livello storico, le università…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993