logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Criptovalute

Criptovalute, nuovo allarme phishing: “Occhio alle email”

Maria Vincenza D'Egidio
23 Giugno 2024
  • copiato!

False richieste di pagamenti a chi investe in criptovalute

I mercati finanziari si evolvono e con loro anche i cybercriminali, che ora puntano dritti a chi investe in criptovalute e fa trading online. Molte volte spacciandosi via email per il fisco e chiedendo il pagamento di tasse inesistenti.

A lanciare l’allarme è stata l‘Agenzia delle Entrate che fa un appello: ignorare i messaggi di posta elettronica inviati usando il suo logo e a non fornire per nessun motivo dati personali sensibili e tantomeno numeri di conti correnti.

Come spesso succede, spiega l’Agenzia, «i pirati informatici assumono le nostre sembianze e, via email, richiedono ai malcapitati contribuenti il pagamento di imposte non dovute. I tratti distintivi della truffa consistono in importi casuali ed elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano e richieste di pagamento anticipato obbligatorio di una percentuale dell’importo da accreditare. In particolare – spiega ancora l’Agenzia – viene richiesto alle vittime di versare, entro breve termine, le somme relative alle fantomatiche imposte dovute, tra l’altro in criptovaluta».

Come capire se si è incappati in un criminale informatico?

«Dello schema malevolo – spiega l’Agenzia – potrebbero far parte anche false comunicazioni telefoniche provenienti sia da numeri italiani che esteri (ad esempio, con prefisso +44) e l’invio allo sfortunato contribuente di documenti manipolati ad arte, che si caratterizzano per: loghi di Agenzia Entrate, prospetti di calcolo e finte cartelle esattoriali. Ci potrebbero essere anche firme di figure apicali, anche di altre amministrazioni. E spesso anche errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni nel testo. Oppure minacce di coinvolgimento di un ente preposto al recupero crediti o iscrizione al ruolo. Infine anche l’imposizione di deadline e senso d’urgenza generale».

Il messaggio ai cittadini è quindi quello di prestare la massima attenzione: «Qualora ricevessero email, non cliccare sui link in esse presenti, non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, non fornire credenziali d’accesso, dati personali e coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni».

L’Agenzia delle Entrate, infatti, è completamente estranea a questa tipologia di comunicazioni. In caso di dubbi sulla veridicità di un messaggio ricevuto si consiglia sempre, quindi, di verificare se si tratta di una casistica di phishing nota, consultando la pagina Focus sul phishing del sito dell’Agenzia delle Entrate, o di rivolgersi ai contatti, reperibili sullo stesso sito, direttamente all’ufficio delle Entrate territorialmente competente.

Economia
19 Febbraio 2024
Consob, allarme truffe finanziarie “come l’albero degli zecchini d’oro”
L'autorità di vigilanza mette in guardia, tutte offrono guadagni altissimi in tempi record Il tema è quello delle truffe finanziarie…
19 Febbraio 2024
  • consob
  • truffe finanziarie
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • agenzia delle entrate
  • allarme nuovo phishing criptovalute
  • cybercrimi online
  • email truffa

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE