La settimana che che si apre lunedì 24 giugno, vede concentrata l’attenzione soprattutto sui dati macro in arrivo da Stati Uniti e Regno Unito. L’appuntamento più importante per i mercati potrebbe essere quello di venerdì, con il nuovo dato sull’inflazione Pce negli Stati Uniti, un indicatore cruciale per le future decisioni della Federal Reserve.
Martedì 25 giugno, gli occhi saranno puntati sulla fiducia dei consumatori Usa, un indicatore fondamentale del sentiment economico. Giovedì 27, sempre dagli Stati Uniti, arriverà il dato aggiornato sul Pil del primo trimestre, che potrebbe fornire importanti indicazioni sulla salute dell’economia americana.
Per quanto riguarda gli eventi di settore, la prossima settimana si apre con la relazione annuale dell’IVASS, che offrirà uno spaccato sullo stato del settore assicurativo italiano. Martedì incontro annuale della Consob in Borsa Italiana, in occasione del cinquantenario dalla fondazione.
E a seguire mercoledì 26, invece, vedrà la presentazione del rapporto annuale dell’UIF, un’occasione per fare il punto sull’andamento della lotta al riciclaggio nel nostro Paese. Per i consulenti finanziari sarà interessante seguire, giovedì 27, la presentazione del rapporto annuale dell’Ocf.
In chiusura di settimana, venerdì la vice direttrice generale di Bankitalia, Chiara Scotti, parteciperà a una conferenza sulle dimensioni macroeconomiche e finanziarie della transizione verde, un tema di crescente importanza per il futuro dell’economia globale.
LUNEDI’ – Olanda: PIL t/t finale – Germania: IFO (attese) giu; IFO (sit, corrente) giu; IFO giu – Belgio: Indice ciclico BNB giu – Usa: Discorso di Waller (Fed) – Europa: Discorso di Nagel (BCE); Discorso di Villeroy (BCE); Discorso di Schnabel (BCE) – Usa: Discorso di Daly (Fed)
MARTEDI’ – Gran Bretagna: PIL t/t finale – Spagna: PIL t/t finale – Usa: C/Shiller indice dei prezzi delle case a/a apr; Indice dei prezzi delle case m/m apr; Fiducia consumatori (CB) giu – Europa: Discorso di Stournaras (BCE) – Usa: Discorso di Bowman (Fed); Discorso di Cook (Fed); Discorso di Bowman (Fed) – Europa: Discorso di Nagel (BCE)
MERCOLEDI’ – Germania: Fiducia consumatori lug – Francia: Fiducia consumatori giu – Usa: Vendite di nuove case (mln ann.) mag – Europa: Discorso di Rehn (BCE); Discorso di Panetta (BCE); Discorso di Lane (BCE); Discorso di Kazaks (BCE).
GIOVEDI’ – Italia: Fiducia imprese; Fiducia consumatori; Prezzi produzione a/a e m/m – Europa: fiducia imprese; fiducia consumatori; fiducia economia – Usa: richieste sussidi disoccupazione trim; ordini beni durevoli; scorte ingrosso m/m; pil sett; vendite case in corso m/m; vendita case in corso; stoccaggi gas sett
VENERDI’ – Giappone: tasso disoccupazione; vendite dettaglio a/a; produzione industriale m/m – Germania: vendite dettaglio a/a e m/m; prezzi import m/m – Usa: redditi personali m/m; spese personali m/m