logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pagamenti digitali e criptovalute: un mercato da 2,50 trilioni di dollari

Redazione Business24tv
28 Giugno 2024
Pagamenti digitali e criptovalute: un mercato da 2,50 trilioni di dollari
  • copiato!

Sono sempre di più gli istituti bancari che guardano al mondo delle monete digitali e che offrono servizi finanziari in questo senso. Diamo uno sguardo, allora, a un mercato in grande cambiamento

Ci sono le famosissime, che portano il nome di Ethereum e Bitcoin, e quelle emergenti. Ci sono quelle che valgono già cifre a 5 zeri e quelle che iniziano adesso a farsi spazio nel grande universo
finanziario. Stiamo parlando delle criptovalute, le monete digitali che sembrano uscite da un film di fantascienza e che invece rappresentano il futuro dell’economia e degli scambi finanziari.

Secondo quanto si legge su Forbes, ad oggi il mercato delle criptovalute ha un valore di oltre 2,50 trilioni di dollari, con un importante aumento di prezzo fatto registrare dai principali token. Tra
questi c’è senza dubbio Bitcoin, che a metà maggio ha toccato i 70 mila dollari di valore. Creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, questa è la prima criptovaluta al mondo e ad oggi resta la più apprezzata e la più cercata del web.

Con oltre mille miliardi di capitalizzazione, Bitcoin è l’esempio di come le criptovalute siano volatili e in continuo movimento: all’inizio del 2016, infatti, si poteva acquistare per 400 dollari, mentre nel 2021 un Bitcoin valeva 67 mila dollari per poi scendere di nuovo, a giugno 2022, sotto i 20 mila dollari e tornare oggi intorno ai 70 mila. Un sali scendi che caratterizza anche Ethereum, che oggi vale 3.700 dollari, oppure Tether, tra le più economiche in questa fase (costa meno di 1 dollaro, così come USD Coin, Dogecoin, Cardano. In risalita le quotazioni di Solana, che si può acquistare con 170 dollari, o di BNB, che ha un prezzo al di sotto dei 600 dollari.

A far registrare una crescita delle criptovalute e del loro mercato sono anche le nuove tendenze nei pagamenti digitali che contemplano sempre di più opzioni come i portafogli digitali, o wallet,
oppure proprio le monete virtuali. Modalità che vengono scelte grazie alla loro velocità oppure alla comodità e che vengono implementante di diverse piattaforme, ad esempio nei casinò online o in alcuni siti di e-commerce. Come dicevamo in apertura, poi, sono sempre di più le istituzioni finanziarie tradizionali che adottano questa soluzione.

Un esempio è quello rappresentato da JPMorgan e Goldman Sachs, che hanno iniziato a offrire servizi legati alle criptovalute, riconoscendo il loro potenziale di crescita e la domanda crescente da parte dei clienti.

A confermare la crescita del settore è l’attenzione che la politica sta dando all’esplosione delle criptovalute. Un’attenzione che si traduce in nuove leggi e nuovi regolamenti, come nel caso della
Securities and Exchange Commission (SEC), varata negli Stati Uniti, che ha intensificato il controllo sulle piattaforme di scambio di criptovalute, cercando di garantire maggiore trasparenza protezione per gli investitori.

Anche nel nostro continente si registrano passi in avanti in questo senso: l’Unione Europea sta lavorando a un nuovo regolamento sulle criptovalute, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e garantire la crescita economica. Un obiettivo difficile, che potrà essere raggiunto anche grazie a questo nuovo strumento di pagamento.

FOTO: Ufficio stampa
  • pagamenti digitali
  • criptovalute
  • mercato da 2
  • 50 trilioni di dollari

Ti potrebbero interessare

Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Economia
19 Dicembre 2024
Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Le carte sono lo strumento più usato (45%) a fronte dei cotnanti (39%) e delle app (7%)
Guarda ora
Pagamenti oltre il contante
Report & analisi
7 Dicembre 2024
Pagamenti oltre il contante
Quelli digitali valgono quasi la metà del totale dei consumi, poco sotto il cash. Il sorpasso è vicino
Guarda ora
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Economia
3 Novembre 2024
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Le transazioni cashless in Italia nel 2023 hanno raggiunto l'83% confermando che sono il metodo di pagamento preferito dagli italiani
Guarda ora
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Economia
31 Ottobre 2024
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Ecco come sta cambiando lo scenario dei pagamenti a livello internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993