logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gelato, consumi in crescita fino al 2027

Maria Vincenza D'Egidio
30 Giugno 2024
Gelato, consumi in crescita fino al 2027
  • copiato!

Secondo un’indagine di AstraRicerche, gli italiani apprezzano sempre più il gelato: nel 2023 prodotte quasi 170.000 tonnellate di confezionato

Ormai il consumo di gelato da parte degli italiani non è solo temporalmente identificato con l’estate, ma di certo, come ogni anno, con l’arrivo del caldo si torna a consumarne con più regolarità: un’abitudine che non soddisfa solo il palato, ma suscita emozioni piacevoli quali gioia e allegria. Queste, secondo l’indagine condotta da AstraRicerche per l’Istituto del Gelato Italiano (IGI), sono le sensazioni che il 73,7% del campione associa a questo prodotto, seguite da simpatia (72,4%) e soddisfazione (72,1%).

Nell’immaginario comune, il gelato è associato anche alla vacanza: lo dimostrano i dati, secondo i quali evoca nel 54% degli italiani sensazioni legate all’estate e al caldo e nel 33% momenti di spensieratezza, mentre al 25% degli intervistati fa pensare al mare.

Ma cosa pensano gli italiani del gelato come alimento? Per il 60,4% del campione non c’è davvero alcun dubbio, e rispondono con la massima convinzione che si tratta di un prodotto intramontabile, che piace a tutti (55,8%) e fa tornare un po’ bambini (38,3%). Un’ampia fetta del campione lo apprezza e lo sostiene in quanto simbolo dell’eccellenza alimentare made in Italy che, per oltre l’80% degli intervistati, si contraddistingue per il buon gusto, la tradizione e il know how che si tramandano nel tempo, oltre all’alta qualità delle materie prime, alla fantasia e alla creatività.

Quanto al gelato italiano confezionato, il 76,5% lo considera importante per il numero di addetti impiegati (circa 4.500), il 75,7% per le esportazioni. La rilevanza economica del comparto cresce notevolmente se si considera anche la capillare rete di distribuzione del gelato confezionato: non solo Gdo e specializzati, ma anche attraverso gli oltre centomila bar sparsi per il Paese.

Secondo i dati del settore gelati di Unione Italiana Food, nel 2023 l’Italia ha realizzato quasi 170.000 tonnellate di gelato industriale per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro ed un consumo pro-capite di 2,14 kg. Ottimi anche i numeri dell’export che nel 2023 ha registrato un volume di 80.400 tonnellate pari ad un valore di 355 milioni di euro.

Secondo i dati raccolti dall’IGI, nel 2023 le vendite in Italia si sono attestate sui 3,7 miliardi di porzioni. Nel progressivo ad aprile 2024, il comparto del confezionato nel canale retail è in crescita sia a valore, del +3,9%, sia a volume del +1,3%, da Unione Italina Food e Circana, totale Italia + discount.

Istituto gelato: nel 2023 prodotte 170mila tonnellate di gelato confezionato
Economia
10 Giugno 2024
Istituto gelato: nel 2023 prodotte 170mila tonnellate di gelato confezionato
Resta saldo il parallelismo più ovvio: per il 54% degli italiani gelato è sinonimo di estate e caldo
10 Giugno 2024
  • gelato
Guarda ora

Circa due terzi degli intervistati dichiarano di consumare almeno un gelato alla settimana nella stagione estiva. Nello stesso periodo, il 40,7% ne mangia tre o più; seppur meno frequente, il consumo prosegue anche nelle altre stagioni dell’anno. La passione italiana per il gelato è nettamente cresciuta negli ultimi cinque anni, attestandosi al 23,2% la quota degli intervistati che ritiene di aver aumentato il consumo di gelato confezionato; con picchi del 36% per gli uomini tra i 18 e i 34 anni.

Se nel periodo del Covid il consumo del gelato fuori casa ha subito una battuta d’arresto, il consumo di confezionato è aumentato: e tale abitudine è rimasta. Il gelato confezionato viene infatti consumato prevalentemente a casa (70,8%): soprattutto da donne, over 45, appartenenti al cluster fun del gelato come coccola.

I gelati confezionati più consumati a casa sono quello in vaschetta (71%), il gelato biscotto (63%), le torte gelato (58%), i gelati sullo stecco (in formato normale 56%, in formato mini 51%), i coni in formato mini (45%) e le barrette (45%). Fuori casa si privilegiano invece il cono formato normale (60%) e il gelato in coppetta (55%).

Secondo le previsioni nei prossimi tre anni il consumo aumenterà, sostiene il 30,2% degli individui intervistati. Sono molte, infatti, le caratteristiche del gelato confezionato che piacciono ai consumatori italiani: la sicurezza alimentare, la varietà dei formati disponibili e la lunga conservazione, il prezzo contenuto e la facilità nel reperire informazioni sugli ingredienti, tra cui allergeni e valori nutrizionali, nonché la comoda possibilità, nel 70,8% dei casi, di consumarlo a casa.

I consumatori già da qualche giorno nel banco frigo hanno potuto trovare e magari già anche testare nuove vaschette gelato che riproducono il gusto dei biscotti più amati per la colazione. Gli stecchi, invece, avranno gusti esotici come datteri e mou o, per chi ama la frutta, cocco e mango; ma anche gli ormai amatissimi caramello salato, burro di arachidi e noci pecan.

FOTO: Shutterstock
  • gelato
  • unione italiana food
  • 8%
  • astraricerche
  • istituto gelato italiano igi
  • gelato consumi in crescita fino al 2027
  • gelato piace a tutti 55
  • 2023 itlaia 170mila tonnellate gelato industriale
  • gelato 2023 1
  • 9 mld di euro
  • consumo pro capite gelato 2023 2
  • 14 kg

Ti potrebbero interessare

Il gelato artigianale conquista l’Europa
Economia
17 Gennaio 2024
Il gelato artigianale conquista l’Europa
E' fatturato record, superati per la prima volta i 10 mld Chi non lo ama, grandi e piccini, il gelato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993