logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ita-Lufhtansa, i termini dell’accordo. Cosa c’è da sapere

Maria Vincenza D'Egidio
4 Luglio 2024
Ita-Lufhtansa, i termini dell’accordo. Cosa c’è da sapere
  • copiato!

Nozze tra i due vettori italiano e tedesco: cosa cambia per le rotte e quali sono i prossimi passi

E’ arrivato ieri, con un giorno di anticipo rispetto alla scadenza fissata per oggi 4 luglio, il fatidico sì alle nozze tra Ita e Lufthansa.

Un sì condizionato della Ue che permetterà al gruppo tedesco di acquistare il 41% del capitale di Ita Airways, la compagnia di Stato finora a totale controllo pubblico.

ITA-LUFTHANSA, ok dell’Ue alle nozze (con condizioni). Giorgetti: “grande successo italiano”
Senza categoria
3 Luglio 2024
ITA-LUFTHANSA, ok dell’Ue alle nozze (con condizioni). Giorgetti: “grande successo italiano”
Accordo per l'acquisto del 41% del vettore italiano per 325 milioni di euro
3 Luglio 2024
  • Lufthansa
  • ita
  • nozze ita lufthansa
Guarda ora

Il via libera europeo prevede precise condizioni per la cessione definitiva del vettore nel portafogli del gruppo tedesco, che già contiene Austrian, Brussels, Swiss ed Eurowings. Paletti imposti da Bruxelles per tutelare la concorrenza nello scalo di Milano-Linate, sulle rotte di corto raggio tra l’Italia e l’Europa centrale e sui lunghi collegamenti tra Fiumicino e il Nord America con l’apertura alle compagnie rivali.

Il Mef e Lufthansa si sono quindi impegnati su una serie di fronti considerati critici per rispondere alle preoccupazioni Ue. A Linate le parti cederanno 15 coppie di slot, pari a 30 voli giornalieri tra andata e ritorno, garantendo che almeno un altro vettore possa non soltanto subentrare alla compagnia tedesca ma anche stabilirsi in maniera più strutturata nello scalo, operando anche nuovi voli.

Si prevede di consentire l’ingresso di un vettore concorrente sulle rotte tra Roma Fiumicino e Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo, Bruxelles e Amburgo; tra Milano Linate e Francoforte e tra Milano (Linate o Malpensa, in base alle preferenze deli remedy taker) e Dusseldorf, Amburgo, Bruxelles e Vienna.

L’impegno è inoltre quello di consentire l’aumento della concorrenza anche attraverso accordi di collaborazione per un periodo di 5 anni con remedy taker sulle rotte Bari-Monaco di Baviera, Napoli-Francoforte, Brindisi-Dusseldorf (in summer), Bari-Francoforte (in winter), Bari-Amburgo (in summer), Cagliari-Monaco di Baviera (in summer), Napoli- Dusseldorf (in winter), Napoli-Amburgo (in summer).

Sulle rotte di lungo raggio tra Roma Fiumicino e Washington, San Francisco e Toronto (quest’ultima solo in summer), si prevede di consentire l’ingresso di un vettore concorrente con voli diretti o agevolare (attraverso accordi ad hoc o con voli di feederaggio di Ita Airways o Lufthansa) i collegamenti indiretti via altri hub europei (es. Parigi, Madrid, Amsterdam, Lisbona) che abbiano una durata complessiva non superiore a 3 ore rispetto al volo diretto operato da Ita Airways e tempi di connessione fino a 2 ore se la connessione è in Europa (o una durata complessiva non superiore a 4 ore e tempi di connessione non superiori a 3 ore se la connessione è in Nord America).

Qualora il vettore concorrente operi già sulle rotte indicate il collegamento si considererà migliorato se i tempi di connessione sono ridotti di almeno 60 minuti.

Ora l’attenzione si sposta sui prossimi passaggi, tra cui la nomina della nuova governance. Entro l’autunno è atteso il closing dell’operazione e poi sarà convocata un’assemblea straordinaria per deliberare l’aumento di capitale riservato da 325 milioni da parte di Lufthansa e la nomina del nuovo cda che, in base all’intesa, sarà composto da 5 membri: tre nominati dal ministero dell’Economia e delle Finanze, tra cui il presidente, e due da Lufthansa, uno dei quali assumerà l’incarico di amministratore delegato.

A quanto si apprende, però, potrebbe prospettarsi anche un assetto diverso per la nuova governance di Ita: voci parlano di una possibile proporzione delle quote a parti invertite con i tedeschi che potrebbero perorare la causa di un CdA che preveda 3 posti tra cui l’ad in quota Lufthansa e due ad appannaggio del Tesoro in vista della futura cessione del resto del pacchetto azionario.

Altro tema caldo, viene riferito, riguarderà la selezione delle rotte.

Nella prima fase della partnership la strategia di sviluppo di Ita Airways sarà condivisa tra i due azionisti, le deleghe operative saranno attribuite all’amministratore delegato.

La seconda fase, che si aprirà nella finestra 2025-2027, impegnerà Lufthansa a rilevare un ulteriore 49% del capitale del vettore italiano con un investimento pari a ulteriori 325 milioni di euro, che saranno versati direttamente al Mef.

A fine 2027, e subordinatamente al raggiungimento di alcuni parametri previsti dal piano industriale di Ita in termini di Ebitda e posizione finanziaria netta, Lufthansa verserà al Mef un earn out di 100 milioni di euro.

Con il perfezionamento dell’acquisizione da parte di Lufthansa di una quota pari al 90% del capitale, al Mef sarà riservata la nomina di un proprio rappresentante nel CdA della Compagnia italiana.

Infine, nell’intervallo temporale 2028-2029, il partner tedesco rileverà il residuo 10% del capitale di Ita Airways al prezzo di 79 milioni di euro. Nel complesso, dunque, l’acquisizione di Ita comporterà per Lufthansa un investimento complessivo di 829 milioni di euro.

«Il prossimo Ceo di Ita Airways sarà qualcuno che capisce Lufthansa, il settore dell’aviazione e l’Italia, perché l’integrazione tra le due compagnie dovrà essere anche culturale. E questo dipende dalle persone, servono le spalle larghe – ha affermato il numero uno del gruppo tedesco, Carsten Spohr che ha sottolineato – la grande responsabilità da parte di Lufthansa per Ita e per l’economia italiana».

Alla luce del matrimonio tra i due vettori cosa cambia in termini di rotte e slot: Linate: rilascio di 192 slot settimanali in Winter e 204 in Summer (pari a circa 15 coppie di slot giornaliere per complessivi 30 voli in partenza e in arrivo).

Rotte intraeuropee su cui c’e’ overlap diretto: consentire l’ingresso di un vettore concorrente sulle rotte tra Roma Fiumicino e Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo, Bruxelles e Amburgo; tra Milano Linate e Francoforte e tra Milano (Linate o Malpensa, in base alle preferenze deli remedy taker) e Dusseldorf, Amburgo, Bruxelles e Vienna.

Rotte intraeuropee su cui c’e’ overlap indiretto: consentire l’aumento della concorrenza anche attraverso accordi di collaborazione per un periodo di 5 anni con remedy taker sulle rotte Bari-Monaco di Baviera, Napoli-Francoforte, Brindisi-Dusseldorf (in summer), Bari-Francoforte (in winter), Bari-Amburgo (in summer), Cagliari-Monaco di Baviera (in summer), Napoli- Dusseldorf (in winter), Napoli-Amburgo (in summer)

Rotte di lungo raggio tra Italia e Stati Uniti: sulle rotte tra Roma Fiumicino e Washington, San Francisco e Toronto (quest’ultima solo in summer), consentire l’ingresso di un vettore concorrente con voli diretti o agevolare (attraverso accordi ad hoc o con voli di feederaggio di Ita Airways o Lufthansa).

I collegamenti indiretti via altri hub europei (es. Parigi, Madrid, Amsterdam, Lisbona) che abbiano una durata complessiva non superiore a 3 ore rispetto al volo diretto operato da Ita Airways e tempi di connessione fino a 2 ore se la connessione è in Europa (o una durata complessiva non superiore a 4 ore e tempi di connessione non superiori a 3 ore se la connessione è in Nord America); qualora il vettore concorrente operi già sulle rotte indicate il collegamento si considererà migliorato se i tempi di connessione sono ridotti di almeno 60 minuti.

FOTO: Shutterstock
  • ita-lufthansa
  • accordo ita-lufthansa
  • dopo il sì ue cosa cambia
  • rotte e slot
  • i prossimi passi

Ti potrebbero interessare

Ita-Lufthansa, è fatta. Nuovi vertici già a lavoro
Senza categoria
17 Gennaio 2025
Ita-Lufthansa, è fatta. Nuovi vertici già a lavoro
Dopo un iter travagliato si firma l’accordo, con la compagnia aerea tedesca che entra nel capitale della 'newco' nata dalle…
Guarda ora
Ita-Lufthansa, slittano ancora le nozze
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Ita-Lufthansa, slittano ancora le nozze
Ipotesi 15 gennaio per il closing, intanto le parti sono al lavoro sugli ultimi dettagli
Guarda ora
Assaeroporti, Presidente Borgomeo: “C’è grande voglia di volare”
Economia
6 Luglio 2024
Assaeroporti, Presidente Borgomeo: “C’è grande voglia di volare”
Il Presidente di Assaeroporti: “Fortissima la domanda per il traffico aereo. Il caro biglietti si batte con concorrenza libera”
Guarda ora
L’Europa parte bene in Borsa sulla scia di Powell. Attesi oggi i verbali della Fed
Senza categoria
3 Luglio 2024
L’Europa parte bene in Borsa sulla scia di Powell. Attesi oggi i verbali della Fed
Raffica di dati macro dall'Europa e dagli Usa. Attesi altri interventi da Sintra
Guarda ora
Ita e Lufthansa, il 3 luglio il sì da Ue
Economia
1 Luglio 2024
Ita e Lufthansa, il 3 luglio il sì da Ue
L'operazione ha ottenuto l'ok anche dalle authority dei 27
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993