Le vendite della sudcoreana KG Mobility, precedentemente nota come SsangYong Motor, sono diminuite dell’8,6% a 9.358 unità nel mese di giugno, rispetto alle 10.243 unità dell’anno precedente, secondo quanto riportato da Yonhap News.
Le vendite in Corea del Sud sono crollate del 28,8% rispetto all’anno precedente a 4.102 unità a giugno, mentre quelle all’estero sono aumentate del 17,2% a 5.256 unità, secondo il rapporto.
Le azioni di KG Mobility sono aumentate di oltre il 4% alla chiusura del mercato.
KG Mobility Corporation, già nota come SsangYong Motor Company è una casa automobilistica sudcoreana fondata nel 1954 come Hadonghwan Motor Company e parte del gruppo KG dal 2022.
La sua produzione iniziale era costituita dalla costruzione di Jeep per l’US Army mentre le prime realizzazioni autonome sono datate 1976. Dopo un primo cambio di nome nel 1957 in Dong-A Motor assunse quello di SsangYong nel 1988.
Anche la sua storia di collaborazioni internazionali e di proprietà è altrettanto variegata: dopo un primo accordo di collaborazione con la Daimler-Benz nel 1990, acquisì la casa inglese Panther Westwinds e venne, nel 1997 acquisita a sua volta dalla connazionale Daewoo.
Il 31 ottobre 2022 il gruppo KG ha avviato le procedure di uscita dall’amministrazione controllata chiedendo la cessazione dell’amministrazione controllata al tribunale fallimentare di Seoul.
Il Tribunale ha approvato l’uscita dall’amministrazione controllata l’11 novembre, perfezionando l’acquisizione. Nel dicembre 2022, il nuovo presidente di SsangYong, Kwak Jae-sun, ha dichiarato di voler rimuovere completamente il nome aziendale “SsangYong” dal marzo 2023 ribattezzandola “KG Mobility”, allo scopo di evitare la percezione negativa del nome attuale e uniformandola alle altre sussidiarie del conglomerato KG.
A marzo 2023 viene ufficialmente cambiato il nome in KG Mobility e al Seoul Mobility Show 2023 viene presentata la nuova identità aziendale insieme a tre vetture sotto forma di concept car e un modello di produzione, la Torres EXV elettrica.