logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Autobus elettrici, Ue corre veloce: più di 4 nuove immatricolazioni su 10 full electric

Maria Vincenza D'Egidio
6 Luglio 2024
  • copiato!

Nuovo report Motus-E: In Italia siamo a 2,7 su 10, ma la prossima tornata di fondi Ue può essere un momento di svolta

Grazie ai progressi tecnologici, l’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma rappresenta una realtà sempre più affermata a livello europeo.

E’ quanto emerge dallo studio L’evoluzione dell’elettrificazione del trasporto pubblico locale, di Eurac Research, Motus-E e Sustainable Bus, secondo cui ormai ci sono tutti i presupposti per intercettare a pieno questo trend anche in Italia, a partire dalla possibilità di una sostituzione 1:1 dei bus con motore endotermico, per effetto del notevole incremento registrato dall’autonomia dei bus a batteria.

In Europa, il mercato dei bus urbani ha visto negli ultimi anni una crescita significativa delle trazioni alternative, che nel 2023 hanno rappresentato ben il 73% dell’immatricolato, con l’elettrico a fare la parte del leone, forte di una market share superiore al 40%. Una tendenza che a livello comunitario risulta in linea con gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni di CO2 del settore, in base ai quali entro il 2030 i nuovi autobus urbani dovranno tagliare le emissioni del 90%, e raggiungere le emissioni zero per le nuove immatricolazioni dal 2035.

In questo contesto, l’Italia si trova oggi a dover recuperare terreno rispetto agli altri grandi Paesi europei. Nel 2023, infatti, solo il 27,5% dell’immatricolato italiano di bus urbani è stato elettrico, contro il già citato 40% di mezzi full electric registrato in media nel Vecchio Continente.

Anche i dati sul parco circolante dei bus urbani indicano l’importanza di un intervento, con un’età media dei veicoli operativi in Italia di 10,3 anni, superiore di circa il 33% rispetto a Paesi come Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.

L’attesa iniezione di nuovi fondi europei per il TPL rappresenterà certamente un’opportunità imperdibile per accelerare in Italia il processo di elettrificazione delle flotte di autobus, replicando lungo tutta la Penisola le best practice osservate già in città come Genova, Milano e Torino, dove circola più della metà dei bus elettrici immatricolati nel nostro Paese tra il 2022 e il 2023.

Secondo lo studio, nel 2050 la flotta di autobus italiana sarà composta per l’88% da veicoli elettrici e per il 9% da mezzi a idrogeno, con benefici estremamente significativi sulla qualità dell’aria nelle città e sulla riduzione delle emissioni climalteranti, a fronte di riflessi trascurabili sul sistema elettrico nazionale.Sempre al 2050, infatti, è previsto un aumento di 2,55 GW di capacità installata per la ricarica dei veicoli, valore che a titolo esemplificativo è inferiore alla nuova capacità rinnovabile installata in Italia nel solo 2023.

FOTO: Shutterstock
  • europa
  • motus-e
  • autobus elettrici
  • autobus in europa su 10 4 sono elettrici

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Impresa
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Impresa
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA