logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro

Maria Vincenza D'Egidio
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
  • copiato!

Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori

Sono i residenti della Città metropolitana di Milano i contribuenti Irpef più “tartassati” d’Italia: nel 2022 hanno versato all’erario un’imposta media sui redditi delle persone fisiche pari a 8.527 euro.

Seguono i soggetti Irpef di Roma con 7.092, di Monza-Brianza con 6.574, di Bolzano con 6.472 e di Bologna con 6.323.

La stima è dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) che ha messo a punto la graduatoria per importo Irpef medio versato all’erario nelle 107 province italiane.

Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
17 Febbraio 2024
  • irpef
  • riforma fiscale 2025
  • governo studia nuovo irpef
  • governo studia nuova riforma fisclae
Guarda ora

I meno vessati, invece, sono i residenti del Sud Sardegna, che nel 2022 hanno versato 3.338 euro a testa. Il dato medio nazionale si è attestato sui 5.381 euro.

I territori dove il prelievo Irpef medio è più importante, sottolinea la Cgia, sono anche quelli dove i livelli di reddito sono più elevati. Inoltre, rispetto alla stragrande maggioranza delle altre realtà urbane, questi cittadini pagano di più, ma al contempo beneficiano di servizi pubblici che spesso presentano livelli di qualità non riscontrabili altrove.

Tra le 107 province italiane monitorate dalla Cgia, Roma presenta il più alto numero di contribuenti Irpef, 2,9 milioni di persone di cui 1,7 di lavoratori dipendenti, 904mila pensionati, 107mila lavoratori autonomi e 64.300 soggetti con redditi da partecipazione. Seguono Milano con 2,4 milioni, Torino e Napoli entrambe con 1,6, Brescia con 927.100, Bari con 828.500, Bergamo con quasi 823 mila e Bologna con 796.700.

I contribuenti Irpef presenti in Italia sono poco più di 42 milioni, di cui 23,3 dichiarano redditi da lavoro dipendente, 14,5 dichiarano redditi da pensione, 1,6 sono occupati come lavoratori autonomi e 1,6 presentano altri redditi (affitti, terreni, rendite mobiliari). La percentuale di contribuenti che ha pagato meno della media nazionale si è attestata al 69%.

Questo vuol dire che in Italia quasi sette contribuenti Irpef su 10 versano al fisco meno della media. L’area che presenta la percentuale più bassa, pari al 60%, è la Provincia autonoma di Bolzano. Seguono il Lazio con il 63%, la Lombardia con il 64%, la Valle d’Aosta con il 66% e l’Emilia Romagna e la Liguria entrambe con il 67%.

Le aree, invece, dove il tasso dei contribuenti meno abbienti è nettamente maggiore sono Calabria, dove il 78% dei contribuenti paga meno della media nazionale, Provincia autonoma di Trento con l’80% e Marche con l’84%.

FOTO: Ansa
  • irpef
  • i più tassati irpef milano
  • i meno vessati sud sardegna
  • irpef a milano più cara
  • milano redditi più alti e servizi migliori

Ti potrebbero interessare

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Fisco
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Fisco
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora
Lollobrigida: esenzione Irpef agricola prorogata per 2 anni
Economia
13 Febbraio 2024
Lollobrigida: esenzione Irpef agricola prorogata per 2 anni
A coprire l’iniziativa saranno le risorse del fondo per l'attuazione della delega fiscale Il governo ha depositato l'emendamento per l'esenzione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993