Dopo l’intervento all’Ecb forum di Sintra, torna in scena la prossima settimana il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, con le testimonianze al congresso attese per martedì e mercoledì rispettivamente al Senato e al Joint Economic Committee.
Si prevede che Powell mantenga un atteggiamento attendista, mentre nel corso della settimana arriveranno nuovi dati cruciali sull’andamento dell’inflazione.
L’inflazione sarà al centro della scena giovedì, con la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti. Ancora giovedì usciranno, in mattinata, i dati sull’inflazione di maggio per il Regno Unito, e quelli relativi a giugno per la Germania. Venerdì, poi, si aggiungerà al puzzle anche il dato sui prezzi alla produzione Usa.
Guardando all’Italia, la settimana si aprirà lunedì con l’annuncio delle emissioni di Btp a medio-lungo termine da parte del Mef, mentre venerdì la Banca d’Italia pubblicherà il Bollettino Economico e l’Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita.
La prossima settimana, infine, vedrà arrivare le prime trimestrali delle grandi banche Usa: si parte con il più grande fra gli istituti americani, JP Morgan, e con Wells Fargo e BNY Mellon. I dati sul secondo trimestre arriveranno nel primo pomeriggio italiano, prima dell’apertura di Wall Street.
LUNEDI’ – Giappone: partite correnti – Germania: bilancia commerciale – Gran Bretagna: discorso di Haskel (BoE)
MARTEDI’ – Usa: Powell (Fed) presenta il rapporto di politica monetaria di metà anno alla Commissione Bancaria del Senato
MERCOLEDI’ – Giappone:prezzi produzione m/m – Cina: prezzi produzione a/a; prezzi consumo a/a – Italia: produzione industriale a/a e m/m – Usa: richieste mutui trim; vendite ingrosso m/m; scorte ingrosso m/m; scorte petrolio – Europa: Discorso Nagel (Bce) – Gran Bretagna: Discorso di Huw Pill (BoE) – Usa: Powell (Fed) presenta il rapporto di politica monetaria di metà anno alla Commissione Servizi Finanziari della Camera; Discorso di Goolsbee e Bowman (Fed)
GIOVEDI’ – Giappone: ordini macchinari core m/m – Germania: prezzi consumo m/m e a/a – Gran Bretagna: produzione industriale a/a; bilancia commerciale beni; produzione industriale m/m – Francia: partite correnti – Usa: prezzi consumo m/m; richieste sussidi disoccupazione trim; prezzi consumo a/a; stoccaggi gas
VENERDI’ – Giappone: produzione industriale m/m – Germania: prezzi ingrosso a/a e m/m – Francia: prezzi consumo a/a e m/m – Spagna: prezzi consumo a/a e m/m – Usa: prezzi produzione a/a e m/m; fiducia consumatori Università Michigan