Lucid Group, il cui 60% è in mano al fondo pubblico di investimento dell’Arabia Saudita, ha confermato che nel secondo trimestre le consegne hanno battuto le attese degli analisti anche grazie ai tagli di forza lavoro e dei prezzi che hanno contribuito ad aumentare la domanda delle sue berline elettriche di lusso.
Come è noto tutto il settore delle auto elettriche ha registrato una crescita inferiore al previsto anche a causa degli elevati costi di finanziamento. delle incertezze economiche e della preferenza dei consumatori per le alternative ibride.
Un trend a cui gli operatori hanno risposto spesso con iniziative che hanno preso di mira i prezzi. Lucid ne è l’esempio. Il SUV Gravity, il cui prezzo si aggira intorno agli 80.000 dollari, eche dovrebbe essere il diretto concorrente del Model X di Tesla, dovrebbe entrare in produzione entro la fine dell’anno mentre la berlina Air di Lucid sarà concorrente di Model S, sempre di Tesla.
Lucid nella prima parte del 2024 ha prodotto 3.838 veicoli e le previsioni parlano di 5.162 auto entro dicembre per riuscire a soddisfare la proiezione di 9.000 unità, in crescita rispetto agli 8.428 veicoli del 2023.