Il settore delle assicurazioni auto è in continua evoluzione ed è costantemente attraversato da cambiamenti anche importanti. Oltre ai rincari delle polizze che hanno segnato il 2023 e i primi mesi del 2024 e alle relative strategie da attuare per poter risparmiare, come ad esempio trovare l’assicurazione auto al miglior prezzo grazie all’utilizzo dei comparatori, ci sono anche diverse novità, normative e innovazioni che è fondamentale conoscere per non avere sorprese e non farsi trovare impreparati.
Le normative 2024 in fatto di assicurazione auto
Una prima novità, entrata in vigore a partire dalla fine del 2023, è l’obbligo di assicurare il proprio veicolo anche se questo è fermo e parcheggiato in un’area privata, se questa è accessibile da altre persone (come cortili condominiali), ad eccezione delle auto ritirate dalla circolazione, soggette a fermo amministrativo o impossibilitate a circolare se non tramite carroattrezzi.
Confermata invece la possibilità di richiedere la sospensione della polizza assicurativa nel caso in cui il veicolo venga utilizzato esclusivamente in un periodo dell’anno limitato, molto utile soprattutto per chi guida un’auto d’epoca. Introdotte poi regolamentazioni più stringenti in termini di responsabilità e coperture minime, come l’aumento del limite minimo di copertura per i danni a terzi e l’obbligo per il proprietario del veicolo di verificare la copertura, anche quando sia nella legittima disponibilità di altri, garantendo una maggiore tutela in caso di sinistri gravi.
Le novità tecnologiche in fatto di assicurazione auto
Una tendenza che sta emergendo sempre di più, sia per tutelare le compagnie da possibili truffe o eventuali problematiche, sia per garantire agli assicurati la massima trasparenza e serenità sulla polizza da stipulare, è l’innovazione tecnologica al servizio dell’assicurazione auto.
Si stanno infatti diffondendo nuovi sistemi telematici e dispositivi intelligenti, come ad esempio la scatola nera auto, che permettono alle compagnie di monitorare auto e guida in tempo reale. Questo consente di attivare offerte flessibili e personalizzate basate sul comportamento effettivo del singolo conducente, con tariffe più vantaggiose e premi più equi.
Assicurazione auto: presente e futuro
Per andare ulteriormente incontro agli automobilisti, abbassare i prezzi delle polizze auto, aumentare la concorrenza leale e limitare le frodi sulle Rc auto, il Governo sta pensando a una serie di novità inserite all’interno della Legge sulla concorrenza. Tra le altre cose, c’è la volontà di promuovere l’utilizzo della scatola nera, eliminando una problematica urgente che consiste nella riduzione di premio dal secondo anno solo se l’assicurato non cambia compagnia. Per evitare questa fidelizzazione forzata, nel nuovo Ddl è prevista la portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sui veicoli tra i vari operatori del settore, dando così massima libertà ai consumatori di scegliere l’offerta che meglio si avvicina alle proprie esigenze.
Altra novità su cui si ragiona e che è fondamentale conoscere e seguire è la modifica dell’indennizzo diretto, estendendolo anche a compagnie che hanno sede legale in altri Stati membri che operano in Italia e non solo a imprese italiane come è stato fino a questo momento.