Cresce il mercato degli autocarri e degli autobus in Italia. Secondo un rapporto di ANFIA a giugno sono stati rilasciati 3.456 libretti di circolazione di nuovi autocarri, in crescita del 23,8% su anno, mentre sono 1.447 quelli di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, suddivisi in 139 rimorchi (+17,8%) e 1.308 semirimorchi (+4,4%).
Contrastato invece il bilancio semestrale che vede 16.782 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 10,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre risultano in calo del 14,5% i libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti a 7.167.
Per gli autocarri nel primo semestre tutte e quattro le aree geografiche del Paese presentano una variazione positiva: +16,9% il Nord-Est, +10,6% l’area Sud e Isole, +7% il Nord-Ovest e +5,7% le regioni del Centro. Tutte le classi di peso presentano a giugno una crescita dei volumi.
A fronte di un parco circolante tra i più vecchi in Europa Anfia ribadisce la necessità di adottare una politica di sostegno al settore dell’autotrasporto che sia caratterizzata da una prospettiva pluriennale e da stanziamenti adeguati, prevedendo inoltre premialità specifiche per la rottamazione di veicoli di classe inferiore a Euro IV in occasione dell’acquisto di un veicolo nuovo. L’obiettivo mirato è quello di sostituire i veicoli più vetusti con mezzi nuovi a basse e a zero emissioni di ultima generazione.