logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Unioncamere, oltre 507 mila i contratti di assunzione previsti a luglio. 1,3 milioni nel trimestre

Maria Lucia Panucci
12 Luglio 2024
Unioncamere, oltre 507 mila i contratti di assunzione previsti a luglio. 1,3 milioni nel trimestre
  • copiato!

Si attesta al 48,4% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati

Più di 507 mila sono le assunzioni previste a luglio, oltre 1,3 milioni entro settembre. E’ quanto emerge dall’ultimo Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali secondo cui si stima una contrazione della domanda di lavoro di circa 78 mila contratti rispetto a luglio 2023, ovvero -13,3% su anno e di -156 mila per il corrispondente trimestre 2023 (-10,6 per cento).

È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con circa 125 mila lavoratori ricercati nel mese e 265 mila nel trimestre. Numerose anche le opportunità di lavoro offerte dal commercio (69 mila nel mese e 180 mila nel trimestre) e dai servizi alle persone (60 mila nel mese e 185 mila nel trimestre).

Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 304 mila unità, pari al 59,9% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato.

Si attesta al 48,4% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. Tra le professioni di più difficile reperimento, il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala gli operai addetti a macchinari dell’industria tessile e delle confezioni (77,8 per cento), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (75,6 per cento), i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (74,1 per cento), i fabbri ferrai costruttori di utensili (71,8 per cento) e i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (71,4 per cento). Difficili da reperire anche i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi e i tecnici della salute (entrambi al 66 per cento), i tecnici in campo ingegneristico (64,5 per cento) e i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (60,9 per cento).

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • unioncamere
  • assunzioni
  • lavoro imprese

Ti potrebbero interessare

Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Impresa
20 Marzo 2025
Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono guidate da donne (22,1%). La Lombradia guida la classifica delle Regioni, il commercio è…
Guarda ora
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
Impresa
11 Marzo 2025
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
A marzo si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento da parte delle aziende
Guarda ora
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
Lavoro
21 Febbraio 2025
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
A febbraio sono difficili da reperire 193 mila profili professionali pari al 47,9% del totale assunzioni programmate
Guarda ora
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Impresa
17 Febbraio 2025
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Crescono i servizi alle imprese
Guarda ora
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
Lavoro
10 Gennaio 2025
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
A gennaio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 246 mila assunzioni soprattutto per mancanza di candidati
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993