Secondo quanto reso noto dall’Autorità pubblica per l’energia, Arera, nel suo Rapporto sugli esiti del monitoraggio sull’erogazione dei bonus sociali, la cifra raggiunta dalle agevolazioni è stata di 7,6 milioni di bonus sociali elettrico e gas, pari a circa 2,15 miliardi (RPT miliardi) di euro.
Si tratta di un aumento del 22% (+21,5% per l’elettrico e +23,1% per il gas) permesso dall’innalzamento delle soglie Isee che ha ampliato, così, la platea dei beneficiari di 1,5 milioni di clienti elettrici e 1 milione di clienti gas sul 2022 anche se le cose sono cambiate dal gennaio 2024, con il calo delle quotazioni internazionali e il ritorno alle soglie Isee pre-crisi.
Nello specifico nel 2023 sono stati erogati circa 4,576 milioni di bonus elettrici per disagio economico in aumento rispetto ai 3,8 milioni nel 2022 . In aumento anche quelli del bonus gas poco più di 3 milioni contro i 2,4 milioni nel 2022