logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Decreto Salva-casa, ok dalla Camera con 155 sì

Maria Vincenza D'Egidio
19 Luglio 2024
  • copiato!

Il provvedimento passa al Senato. Va convertito in legge entro il 28 luglio

Via libera della Camera al decreto salva-casa, dopo il sì alla questione di fiducia posta dal governo. Il provvedimento è passato con 155 sì, 79 no e 9 astenuti. Ora approda al Senato, il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 28 luglio.

Tra le misure previste, il certificato di agibilità ai micro-appartamenti, si scende dai 28 ai 20 mq. Arriva una sanatoria per gli interventi soggetti a vincoli. Contemplate nuove categorie di interventi in edilizia libera.

A questo punto, insomma, non sono più possibili correzioni. Così, il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini commenta: «Ottima notizia per milioni di italiani».

Confermate tutte le novità anticipate in questi giorni, come la sanatoria estesa agli aumenti di cubatura e la possibilità di rendere abitabili le mini-abitazioni, con il passare delle ore emergono nuovi dettagli tecnici sui contenuti delle modifiche portate dal Parlamento.

Economia
16 Luglio 2024
Salva-casa, ok a norma sui microappartamenti
Domani il dl in aula. Le nuove norme sui micro-appartamenti prevedono l'abitabilità con una superficie minima di 20 metri
16 Luglio 2024
  • salva casa
  • dl salva casa
  • via libera norme micro-appartamenti
  • abitabilità con 20 mq
Guarda ora

Le tolleranze, ad esempio, saranno applicabili anche ai requisiti igienico sanitari. In altre parole, anche per le altezze e le superfici minime ma anche per i rapporti aeroilluminanti, disciplinati dal decreto 5 luglio 1975 del ministero della Sanità, bisognerà considerare un margine di errore del 2%.

Queste tolleranze, cioè, la differenza tra quanto autorizzato e quanto effettivamente realizzato, saranno applicabili anche ai nuovi parametri di abitabilità, nella versione rivista proprio dalla legge di conversione del decreto Salva casa.

Quindi, l’altezza minima potrà essere leggermente inferiore ai 2,40 metri, ci si potrà attestare intorno ai 2,35 metri e le superfici minime potranno andare leggermente sotto la quota di 20 metri quadrati per i monolocali e 28 metri quadrati per i bilocali rispettivamente, si potrà arrivare poco oltre i 19,5 metri quadrati e poco sotto i 27,5 metri quadrati.

Nella versione finale del decreto, poi, entra un consistente sconto a beneficio di chi vorrà regolarizzare il suo immobile, utilizzando il nuovo accertamento di conformità. Sono state, cioè, tagliate le sanzioni, seguendo una filosofia simile a quella adottata per la riduzione del perimetro dei lavori di adeguamento che i Comuni potranno richiedere nell’ambito delle sanatorie: l’operazione di regolarizzazione, tra sanzioni e adeguamenti alle diverse norme, dovrà complessivamente costare di meno ai cittadini.

Il testo finale del provvedimento, allora, stralcia il passaggio che misurava la sanzione possibile a carico di chi regolarizza le opere.

Il vecchio testo parlava di una oblazione pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile, in misura compresa tra 1.032 euro e 30.984 euro. Non sarà più così. E va ricordato che, in base a quel criterio di calcolo, era facile immaginare che le sanzioni, nella maggior parte dei casi, si sarebbero attestate sui livelli massimi o, comunque, vicine al massimo, almeno per la sanatoria delle opere più importanti.

Il nuovo sistema sanzionatorio è più complesso , ma per tutti gli esperti è destinato a produrre sanzioni estremamente più basse rispetto alla prima versione del decreto.

Per il permesso di costruire in sanatoria si pagherà il doppio del contributo di costruzione: si tratta di un contributo variabile da Comune a Comune che, però, è nell’ordine di poche decine di euro al metro o, ai livelli più alti, è poco sopra i cento euro al metro.

Allo stesso modo, per la Scia in sanatoria la sanzione sarà pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile, come era in passato, ma con due importanti differenze.

La prima è che questo incremento dovrà essere valutato dai competenti uffici dell’agenzia delle Entrate. La seconda è che la sanzione sarà quantificata in una misura non inferiore a 1.032 euro e non superiore a 10.328 euro. Esattamente, due terzi in meno di quanto indicato dalla prima versione del provvedimento.

FOTO: Imagoeconomica
  • salva casa
  • dl salva casa
  • salva-casa passa alla camera
  • salva casa approda al senato
  • dl deve essere convertito in legge entro 28/07

Ti potrebbero interessare

Economia
16 Luglio 2024
Salva casa, l’ok della commissione. Salta il salva Milano
Atteso domani in aula a Montecitorio. Nel testo approvato non compare il cosiddetto Salva-Milano
Guarda ora
Economia
16 Luglio 2024
Salva-casa, ok a norma sui microappartamenti
Domani il dl in aula. Le nuove norme sui micro-appartamenti prevedono l'abitabilità con una superficie minima di 20 metri
Guarda ora
Economia
12 Luglio 2024
Salva-casa, cosa cambia: niente stop se abusi nel condominio
Si potranno comunque fare i lavori in un singolo appartamento
Guarda ora
Economia
28 Maggio 2024
Salva Casa, Salvini: “Subito al lavoro per gli emendamenti”
Il ministro: "Alcuni interventi già pronti come norma salva Milano"
Guarda ora
Politica
24 Maggio 2024
Salva casa, Via libera del Governo
Salvini: "E' una rivoluzione liberale"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE