logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Russia, miliardari sempre più ricchi con il boom dell’economia di guerra

Maria Vincenza D'Egidio
21 Luglio 2024
Russia, miliardari sempre più ricchi con il boom dell’economia di guerra
  • copiato!

I magnati amici di Putin hanno guadagnato più di 11 miliardi di dollari nel 2023 e fino al primo trimestre 2024

Mentre si continua a discutere sui reali effetti delle sanzioni contro la Russia, un dato offre un ulteriore spunto per capire quanto la guerra stia colpendo davvero l’economia di Mosca.

I magnati russi hanno ricevuto miliardi di dollari in dividendi poiché le loro aziende hanno ripreso o aumentato i pagamenti, in un contesto di attenuazione dell’incertezza economica dovuta al conflitto. Tra i ricchi che hanno visto incrementare il loro patrimonio, molti hanno stretti legami con Putin e includono alcuni che sono stati sanzionati per la guerra che è ormai al suo terzo anno.

Un’ulteriore prova, quindi, che gli effetti delle misure di ritorsione avanzate dall’Occidente hanno effetti controversi. Gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno imposto sanzioni radicali alla Russia in risposta all’invasione del febbraio 2022, spingendo molte aziende a sospendere i pagamenti dei dividendi a causa dell’incertezza su un potenziale crollo economico.

Tali timori non hanno trovato pieno riscontro e l’economia russa si è gradualmente adattata alle nuove condizioni, con gli esportatori che hanno trovato mercati alternativi.

Dopo la contrazione registrata nell’anno successivo all’inizio della guerra, l’economia russa si è ripresa rapidamente, poiché il governo ha speso ingenti somme per espandere l’industria della difesa, proteggere le imprese nazionali dall’impatto delle sanzioni e fornire sostegno sociale alle famiglie. I problemi, ovviamente, non mancano e la Russia potrebbe trovarsi dinanzi a sfide finanziarie complesse nei prossimi mesi.

L’aumento di ricchezza dei miliardari russi, però, avanza riflessioni su cosa realmente stia accadendo nel Paese. Con valutazioni interessanti proprio sugli effetti delle sanzioni.

Almeno una dozzina di imprenditori ha guadagnato più di 1 trilione di rubli (11,3 miliardi di $) nel 2023 e nel primo trimestre di quest’anno, secondo i dati sui dividendi compilati da Bloomberg da informazioni divulgate pubblicamente.

Vagit Alekperov, azionista chiave ed ex presidente del gigante petrolifero Lukoil PJSC, è in cima alla lista con circa 186 miliardi di rubli in dividendi. È sanzionato dal Regno Unito e dall’Australia, ma finora ha evitato le sanzioni degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.

I miliardari Alexey Mordashov, di Severstal PJSC, e Vladimir Lisin, di Novolipetsk Steel PJSC, si classificano subito dopo, con 148 miliardi e 121 miliardi di rubli di dividendi rispettivamente. Mordashov è sotto sanzioni da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Ue, mentre Lisin non è sottoposto a rilevanti restrizioni.

L’elenco include anche l’alleato miliardario di Putin, Gennady Timchenko, e Tatyana Litvinenko, che ha ricevuto una quota di PhosAgro PJSC prima che suo marito Vladimir venisse sanzionato dagli Stati Uniti nel 2023.

Vladimir Litvinenko è rettore dell’Università mineraria di San Pietroburgo, dove Putin ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1997 ed è stato il responsabile della campagna elettorale del presidente in città durante tre elezioni.

Da evidenziare che molte società controllate dallo Stato come Gazprom Neft PJSC e la più grande banca russa Sberbank PJSC non hanno mai smesso di effettuare pagamenti di dividendi mentre accumulavano profitti record durante la guerra. Il mese scorso gli azionisti di Sberbank hanno approvato una cifra storica pari a 752 miliardi di rubli in dividendi per il 2023.

FOTO: Shutterstock
  • russia
  • economia di guerra
  • magnati russi sempre più ricchi

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Economia
11 Giugno 2025
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Da gennaio il rublo può vantare un +40% che inverte decisamente la rotta, in negativo, degli ultimi due anni
Guarda ora
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993