Saranno 36 milioni gli italiani che questa estate andranno in vacanza: il 90% di questi rimarrà in patria e solo il 10% andrà invece all’estero. E’ quanto riporta la nuova indagine condotta da Federalberghi secondo cui non sarà solo agosto il mese delle ferie, come è sempre stato finora, e gli italiani ora preferiscono periodi di riposo più brevi ma frequenti.
Un terzo dei vacanzieri, tuttavia, ha già programmato di fare più di un periodo di ferie oltre quello principale in estate: 3,6 milioni replicheranno almeno una volta, 3,1 milioni si muoveranno per 2 volte e 1,7 milioni faranno 3 periodi di vacanza. Uno scenario che produrrà un giro di affari di 40,6 miliardi.
Ma è anche vero che 54 italiani su 100, quindi la maggioranza, non vanno in vacanza per via dei rincari e dell’alta inflazione.
«E’ sempre interessante accorgersi, grazie ai numeri, dei cambiamenti in atto – ha dichiarato il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca. – A fronte di un anno difficile, in cui eventi atmosferici calamitosi come alluvioni e siccità hanno messo in ginocchio regioni intere, malgrado il dissesto che i conflitti internazionali in atto potrebbero creare ai flussi turistici, a dispetto di tutto ciò notiamo che il comparto mostra una certa tenuta. Nuova tendenza ferie brevi e frequenti. Nove italiani su dieci vogliono restare nel Belpaese. E per noi constatarlo è un bene. Ma si conferma anche la nuova tendenza, già in atto da tempo, a suddividere in più segmenti le ferie estive. Questo raccorciare i tempi consente paradossalmente di replicare la partenza spalmandola in periodi diversi, avendo così l’opportunità di visitare nuove località».
Tra le regioni più gettonate nello Stivale vi saranno: Toscana, Emilia Romagna, Sicilia, Puglia, Campania, Trentino Alto Adige e Sardegna. L’80,7% opterà per il mare, il 13,1% prediligerà montagna, laghi e località termali mentre il restante 3,3% sceglierà località d’arte e cultura.
La vacanza principale durerà in media 10,3 giorni e costerà nel suo complesso (includendo viaggio, vitto alloggio e divertimenti) 886 a persona (circa 86 euro al giorno).