logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il Dl Salva-casa è legge

Maria Vincenza D'Egidio
24 Luglio 2024
Il Dl Salva-casa è legge
  • copiato!

Arriva anche l’ok del Senato al testo che è già stato approvato dalla Camera

Via libera definitivo dal Senato al dl salva-casa. L’Aula di Palazzo Madama ha confermato la fiducia al governo posta sul provvedimento con 106 voti a favore, 68 contrari e un’astensione.

Decreto Salva-casa, ok dalla Camera con 155 sì
Economia
19 Luglio 2024
Decreto Salva-casa, ok dalla Camera con 155 sì
Il provvedimento passa al Senato. Va convertito in legge entro il 28 luglio
19 Luglio 2024
  • salva casa
  • dl salva casa
  • salva-casa passa alla camera
  • salva casa approda al senato
  • dl deve essere convertito in legge entro 28/07
Guarda ora

Il testo approvato è identico a quello uscito dalla Camera la scorsa settimana anche se l’opposizione in Senato ha provato a bloccarne l’esame presentando un numero elevato di emendamenti in Commissione.

L’opposizione ha anche provato a proporre una questione pregiudiziale in Aula, chiedendo di non esaminare il testo dal momento che non risolve il problema dell’emergenza abitativa ma introduce di fatto un nuovo condono edilizio.

I tentativi di bloccare la sanatoria edilizia 2024 non sono andati a buon fine e le misure del Decreto Salva Casa entreranno presto in vigore.

I privati e le Amministrazioni possono richiedere il permesso di costruire o la Scia in sanatoria assistiti da un tecnico che attesti la conformità degli interventi alle norme urbanistiche vigenti al momento della domanda e alle norme edilizie vigenti al momento della realizzazione.

Per ottenere il permesso di costruire in sanatoria, i privati devono pagare una sanzione pari al doppio del contributo di costruzione mentre per la Scia in sanatoria la sanzione equivale al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile ed è compresa tra 1.032 euro e 10.328 euro.

In caso di inerzia del Comune, scatta il silenzio assenso.

Ci sarà anche più tempo per rimuovere gli abusi edilizi per i quali il Comune ha negato la sanatoria edilizia 2024: 240 giorni anziché 90 in presenza di comprovate esigenze di salute o gravi situazioni di disagio socio-economico.

I privati e le Pubbliche Amministrazioni possono ottenere la sanatoria edilizia 2024 delle difformità parziali e delle variazioni essenziali. Se le opere risultano conformi alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda e ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione dell’intervento.

I requisiti di abitabilità degli immobili diventano meno stringenti. Negli edifici sottoposti ad interventi di recupero o per i quali sia previsto un progetto di ristrutturazione sono considerati abitabili: i locali con un’altezza minima interna di 2,40 metri; i monolocali con una superficie minima, comprensiva dei servizi, di 20 metri quadrati per una persona e di 28 metri quadrati per due persone.

Rientrano espressamente nell’edilizia libera le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola, anche bioclimatiche, con telo retrattile, anche impermeabile, o con elementi di protezione solare mobili o regolabili, addossate o annesse agli immobili, anche se dotate di strutture fisse necessarie al sostegno e all’estensione delle tende.

Rientrano espressamente nell’edilizia libera le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola, anche bioclimatiche, con telo retrattile, anche impermeabile, o con elementi di protezione solare mobili o regolabili, addossate o annesse agli immobili, anche se dotate di strutture fisse necessarie al sostegno e all’estensione delle tende.

Le Vepa installate su logge rientranti all’interno dell’edificio o di porticati sono considerate interventi di edilizia libera se i porticati non sono gravati da diritti di uso pubblico e non sono collocati nei fronti esterni dell’edificio prospicenti le aree pubbliche.

FOTO: Ansa
  • dl salva casa
  • salva casa è legge
  • il salva casa passa anche al senato
  • dopo l'ok della camera il salva-casa passa al senato

Ti potrebbero interessare

Decreto Salva-casa, ok dalla Camera con 155 sì
Economia
19 Luglio 2024
Decreto Salva-casa, ok dalla Camera con 155 sì
Il provvedimento passa al Senato. Va convertito in legge entro il 28 luglio
Guarda ora
Salva-casa, ok a norma sui microappartamenti
Economia
16 Luglio 2024
Salva-casa, ok a norma sui microappartamenti
Domani il dl in aula. Le nuove norme sui micro-appartamenti prevedono l'abitabilità con una superficie minima di 20 metri
Guarda ora
Salva-casa, cosa cambia: niente stop se abusi nel condominio
Economia
12 Luglio 2024
Salva-casa, cosa cambia: niente stop se abusi nel condominio
Si potranno comunque fare i lavori in un singolo appartamento
Guarda ora
Salva Casa, Salvini: “Subito al lavoro per gli emendamenti”
Economia
28 Maggio 2024
Salva Casa, Salvini: “Subito al lavoro per gli emendamenti”
Il ministro: "Alcuni interventi già pronti come norma salva Milano"
Guarda ora
Salva casa, Via libera del Governo
Politica
24 Maggio 2024
Salva casa, Via libera del Governo
Salvini: "E' una rivoluzione liberale"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993