L’amministratore delegato di Ryanair ha affermato che la performance tariffaria molto migliore di easyJet nel trimestre aprile-giugno non indicava difetti nella strategia della sua compagnia aerea, ma era dovuta ai confronti più deboli con l’anno precedente e alla crescita più lenta del traffico della sua rivale.
Il prezzo delle azioni di Ryanair ha registrato il più forte calo giornaliero dal 2016 lunedì, dopo aver pubblicato i risultati trimestrali che hanno mostrato un calo medio delle tariffe del 15%, mentre easyJet ha dichiarato che i ricavi per posto a sedere nel trimestre sono aumentati dell’1%, facendo salire le sue azioni di oltre il 4%.
«Stanno facendo meglio di noi sui prezzi ma crescono molto meno, non hanno ancora recuperato il traffico pre-COVID», ha detto O’Leary in un’intervista a Reuters.
I 55,5 milioni di passeggeri che Ryanair ha trasportato da aprile a giugno sono stati il 32% in più rispetto allo stesso trimestre del 2019, mentre i 25,3 milioni di easyJet sono stati il 4% in meno rispetto al periodo equivalente del 2019.
«Stiamo registrando una crescita molto forte in molti nuovi mercati e i nostri prezzi sono, direi, marginalmente più deboli dei loro, ma non pensiamo che ci sia qualcosa di fondamentalmente rotto o sbagliato nel modello».
Ryanair, che ha trasportato il 10% di passeggeri in più rispetto all’anno precedente nell’ultimo trimestre, ha registrato una forte crescita in nuovi mercati come l’Albania, aprendo al contempo nuove rotte nei suoi mercati più importanti come l’Italia.
Anche il boicottaggio da parte di alcuni agenti di viaggio online è stato un fattore minore nella debolezza delle tariffe medie di Ryanair, ha aggiunto O’Leary. Alcuni agenti hanno smesso di vendere i biglietti di Ryanair, ma altri hanno concordato nuovi accordi per consentire le vendite.
Lunedì O’Leary ha affermato che la tendenza delle tariffe è in ribasso e più debole, ma mercoledì l’amministratore delegato di easyJet Johan Lundgren ha dichiarato ai giornalisti che l’ambiente dei prezzi è molto simile a quello dell’anno scorso.
«Se easyJet ha ragione e i prezzi sono piatti nel trimestre di settembre, allora arriveremo un po’ meglio del nostro -5%», ha detto, riferendosi alla migliore previsione fornita per il calo delle tariffe medie nel trimestre luglio-settembre.