ES 4Puntozero è una società di consulenza che opera nel campo della finanza agevolata e si rivolge al settore industriale, occupandosi di progetti di ricerca finanziati tramite bandi pubblici, dall’Europa ai Comuni, ma anche di investimenti in beni strumentali, come il credito d’imposta industria 4.0 (trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, che ha sostituito il vecchio “iperammortamento”) e il nuovo 5.0.
La società, con a capo l’ingegner Pasquale Morgante, si differenzia dai competitor sin dalla struttura, che ha già al suo interno professionisti esperti nei settori chiave, senza dover così ricorrere a consulenti esterni. L’attività con il cliente inizia con una fase di valutazione, gratuita, grazie alla quale il team comprende la reale possibilità di successo dei progetti, sia per la soddisfazione del cliente sia per evitare problemi a posteriori.
E questa è un’altra peculiarità di ES 4Puntozero, l’etica nello svolgere l’incarico. In primis, si tratta di studiare, per avere ben chiari gli strumenti agevolativi, e, in secondo luogo, fare la valutazione preliminare, di cui sopra, in modo estremamente attento; infine, parlare con il cliente in totale onestà e chiarezza, evidenziando, se ci sono, le criticità. “Per avere agevolazioni, potrà sempre esserci un’altra occasione, con la garanzia di successo” spiega Morgante.
Non solo finanza agevolata: ES 4Puntozero fornisce anche assistenza per i contenziosi tributari, grazie alla collaborazione di avvocati e commercialisti esperti del settore, sia per i propri clienti sia per altri studi di consulenza.
Infine, ES 4Puntozero è in grado di certificare i progetti di Ricerca e sviluppo, grazie all’iscrizione di Morgante al neo nato Albo, che segue quella precedente per i progetti targati MISE e MIUR. “Il primo consiglio che diamo – conclude Morgante – è di farsi accompagnare da consulenti seri e competenti. E di ascoltarli”.