logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Il lato oscuro dell’IA: il prezzo nascosto del progresso

Redazione Business24tv
27 Luglio 2024
Il lato oscuro dell’IA: il prezzo nascosto del progresso
  • copiato!

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo, ma a quale costo per l’ambiente? Scopriamo l’impatto nascosto dell’IA sul consumo energetico e sul cambiamento climatico

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo, promettendo innovazioni rivoluzionarie in settori come la medicina, l’agricultura,  l’automazione e la ricerca scientifica. Assistenti virtuali, stockbrokers, veicoli autonomi e algoritmi predittivi sono solo alcune delle applicazioni che stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare. Tuttavia, dietro questa promessa si nasconde un costo ambientale allarmante: l’insaziabile appetito di energia dell’IA.

I data center, enormi “magazzini” che ospitano migliaia di server e processori, sono il cuore pulsante dell’IA. Solo nel 2023 sono stati  investiti 250 miliardi di dollari su data center. Questi centri consumano quantità di energia sbalorditive, non solo per eseguire i calcoli complessi necessari per l’apprendimento automatico e l’elaborazione dei dati, ma anche per raffreddare le apparecchiature che si surriscaldano durante il funzionamento (il 40% dell’ energia usata serve per raffreddarli). Si stima che il consumo energetico globale dei data center sia paragonabile a quello dell’intera Argentina.

Questa crescente domanda di energia sta mettendo a dura prova le reti elettriche in tutto il mondo. In alcune regioni, come lo stato della Virginia negli Stati Uniti, la produzione di energia da carbone è stata aumentata per far fronte alla crescente domanda dei data center, minacciando gli sforzi per la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico e al raggiungemento degli obiettivi di Net-Zero per il 2050.

Anche giganti della tecnologia come Google e Microsoft hanno riconosciuto l’impatto ambientale dei loro data center. Google ha ammesso un aumento del 48% delle emissioni di carbonio in cinque anni, mentre Microsoft ha segnalato un aumento del 30% dal 2020. Queste ammissioni sottolineano l’urgente necessità di affrontare il problema.

Data center: i grandi magazzini dell’era digitale e la sfida energetica
Green
13 Aprile 2024
Data center: i grandi magazzini dell’era digitale e la sfida energetica
I data center stanno vivendo una crescita esponenziale grazie ad investimenti massicci. Ma possono abbracciare l’energia rinnovabile per affrontare la…
13 Aprile 2024
  • carbonio
  • intelligenza artificiale
  • data center
  • sfida energetica
  • emissioni di carbonio
Guarda ora

L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede che la domanda di elettricità dell’IA aumenterà fino al 20% entro il 2030, una crescita esponenziale che potrebbe portare a una maggiore dipendenza dalle fonti di energia fossili, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove le infrastrutture per le energie rinnovabili sono limitate.

L’energia rinnovabile offre una soluzione, ma la transizione non è semplice e nemmeno abbastanza rapida. Sebbene gli investimenti in tecnologie pulite siano in aumento, i ritardi nello sviluppo delle infrastrutture e l’enorme scala della domanda di energia dei data center rappresentano ostacoli significativi.

Affrontare l’impatto ambientale dell’IA richiede un approccio multiforme. I governi devono incentivare gli investimenti nelle energie rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica nei data center. Le aziende tecnologiche devono sviluppare modelli di IA più efficienti dal punto di vista energetico e progettare hardware a basso consumo. I consumatori possono fare la loro parte scegliendo fornitori di servizi cloud alimentati da energia rinnovabile e sostenendo politiche ambientali responsabili.

L’IA ha il potenziale per migliorare notevolmente le nostre vite, ma non possiamo ignorare il suo impatto ambientale. Dobbiamo trovare un equilibrio tra innovazione e sostenibilità o rischiamo di compromettere il futuro del nostro pianeta per le generazioni a venire. La scelta è nelle nostre mani.

DI ANDREA ZANON

Consigliere con esperienza in istituzioni internazionali a Washington e gestore di rischio nei paesi della lega araba. Coach per gli imprenditori dagli Usa
FOTO: SHUTTERSTOCK
  • intelligenza artificiale
  • ai
  • costo ambientale
  • ai e ambiente

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993