A circa sei mesi dalla fine del suo mandato, il presidente USA Joe Biden ha presentato una serie di proposte di riforma per rinnovare la Corte Suprema. Tra queste risultano esserci alcune riguardanti il limite di mandato e nuove norme etiche.
La decisione arriva immediatamente dopo che la stessa Corte ha concesso a Donald Trump, a luglio, l’immunità penale per alcune irregolarità contestate dai magistrati e commesse durante il mandato presidenziale in quanto “atti ufficiali” in qualità di presidente. Ma anche dopo che diversi giudici della Corte Suprema, tra cui Clarence Thomas e Samuel Alito , sono stati coinvolti in scandali riguardanti donazioni finanziarie non dichiarate che comportavano potenziali conflitti di interesse.
La riforma portata avanti da Biden punta a rivedere anche l’attuale Corte, a maggioranza conservatrice, che ha abrogato le tutele federali sull’aborto e fortemente ridotto, se non addirittura cancellato, gran parte del programma di riduzione del debito studentesco del presidente.