Rolls Royce ha dichiarato che avrebbe ripreso a distribuire i dividendi dopo aver rivisto al rialzo le previsioni per il 2024, mentre il piano dell’amministratore delegato Tufan Erginbilgic di rendere più redditizio il produttore britannico di motori aeronautici sta prendendo piede.
Nelle prime negoziazioni, le azioni della società sono aumentate dell’11%, raggiungendo il massimo storico di 501 penny.
L’azienda prevede ora un utile operativo di base compreso tra 2,1 e 2,3 miliardi di sterline che corrispondono a 2,70-2,95 miliardi di dollari, per il 2024, fino a 300 milioni di sterline in più rispetto a quanto stimato a febbraio e ben al di sopra delle aspettative del mercato.
Rolls Royce, fornitore esclusivo di Airbus per i suoi aerei widebody e produttore anche di motori per i jet 787 della Boeing, non ha pagato dividendi dal 2020, anno in cui i voli sono stati interrotti a causa della pandemia.
«Questi risultati e la nostra maggiore resilienza finanziaria ci danno la sicurezza di aumentare le nostre previsioni per il 2024 e di ripristinare le distribuzioni agli azionisti in relazione ai risultati dell’intero anno 2024», ha affermato Erginbilgic dirigente della Rolls Royce.
Il dividendo partirà da un rapporto di distribuzione pari al 30% dell’utile di base dopo le imposte, ha affermato il gruppo. Grazie ai solidi risultati del primo semestre, l’utile operativo di base è aumentato a 1,15 miliardi di sterline, rispetto ai 673 milioni di sterline dell’anno precedente, nonostante le rigide catene di fornitura del settore aerospaziale.
Il margine operativo di Rolls Royce è aumentato di 4,4 punti percentuali, arrivando al 14%, con l’aumento maggiore registrato nella sua unità aerospaziale civile, che ha registrato un margine operativo del 18%.
FOTO: Shutterstock