L’intelligenza artificiale e le tecnologie innovative possono essere applicate anche per prevenire gli infortuni sul lavoro.
Sono tanti gli studi che attestano come , farà gli strumenti più innovativi e tecnologicamente avanzati, alcuni dei quali sono anche in grado di monitorare parametri bio-vitali del lavoratore per consentire di prevenire incidenti sul luogo di lavoro e su un nuovo approccio culturale che parta da una legislazione più in linea con i livelli raggiunti negli ultimi anni da un impetuoso progresso tecnologico.
E’ difficile prevedere con precisione come l’intelligenza artificiale cambierà la sicurezza sul lavoro, ma possiamo formulare delle ipotesi.
Ad oggi, la principale utilità dell’IA è quella di semplificare e automatizzare attività ripetitive e a basso valore, a volte supportando la presa di decisioni.
Pensiamo, ad esempio, ai sistemi di monitoraggio avanzati, in grado di rilevare tempestivamente potenziali rischi e comportamenti non conformi. L’IA facilita il monitoraggio proattivo, consentendo una risposta immediata a situazioni di pericolo.