logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Affitti brevi, da settembre controlli a raffica

Maria Vincenza D'Egidio
5 Agosto 2024
Affitti brevi, da settembre controlli a raffica
  • copiato!

Il Codice identificativo unico entra nel vivo: dai big del web l’impegno a non pubblicizzare annunci senza Cin

La lotta al sommerso nel settore degli affitti brevi si prepara a cambiare passo. Mancano poche settimane alla fine della fase sperimentale in sette Regioni e, quindi, all’attivazione a pieno regime del Codice identificativo nazionale (Cin), dedicato proprio a queste locazioni. La fase due del Cin si metterà in moto dal primo settembre.

Affitti brevi, arriva il Cin: per i trasgressori multe fino a 8mila euro
Fisco
29 Novembre 2023
Affitti brevi, arriva il Cin: per i trasgressori multe fino a 8mila euro
La misura è finalizzata ad assicurare tutela della concorrenza, trasparenza del mercato e ad agevolare la lotta all'evasione fiscale nel…
29 Novembre 2023
  • affitti brevi
  • cin
  • cos'è il cin
Guarda ora

A quel punto, nel giro di qualche settimana, finiranno sotto la lente circa 500mila locazioni che, attraverso analisi incrociate, saranno analizzate dall’agenzia delle Entrate. E che, oltre a multe piuttosto salate, rischiano la sanzione più pesante: le piattaforme (come Booking e Airbnb) si sono impegnate negli incontri con il Governo a non pubblicizzare più annunci senza Cin.

In attesa di questi cambiamenti, il settore delle locazioni turistiche brevi sta affrontando settimane caldissime. Dopo Puglia, Veneto, Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche e Sicilia, proprio in questi giorni sono entrate nella sperimentazione Sardegna, Liguria e Molise.

Ma la batteria di Regioni nelle quali sarà adottato il Codice nazionale è ancora lunga: Basilicata e Provincia autonoma di Bolzano saranno le prossime. Poi si passerà, in questo ordine, ad Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Campania.

Tutte dovranno avviare la fase sperimentale entro il mese di agosto.

In base all’ultimo aggiornamento del ministero del Turismo, nelle banche dati sono presenti circa 16mila Cin. Poco più di 6mila in Puglia, che è anche la prima Regione ad avere attivato la sperimentazione. Veneto e Lombardia sono intorno ai 3mila codici a testa, la Sicilia è sopra i 2mila.

Sono quote ancora parziali del totale delle strutture presenti nel territorio delle diverse Regioni, complessivamente, solo nelle sette già attive da qualche settimana, ce ne sono quasi 218mila.

Infatti, quando viene attivata la sperimentazione, non c’è una trasmigrazione automatica dei codici regionali, già emessi in passato, nel sistema nazionale. Viene, invece, prima attivata la piena interoperabilità tra sistemi nazionale e regionale.

A quel punto, l’utente può completare le informazioni richieste per ottenere un Cin provvisorio che, una volta entrata a regime la banca dati nazionale tra qualche settimana, diventerà definitivo, mantenendo anche il suo formato.

Per questo motivo, i numeri raggiunti finora per il ministero sono «un buon risultato, calcolando che le Regioni entrano una alla volta in fase pilota e che questa fase è funzionale a portare tutte le Regioni in interoperabilità, mentre i database regionali sono molto diversi fra loro».

In questo momento, insomma, non si guarda tanto ai numeri quanto piuttosto a mettere il sistema a regime in tempo per la partenza di settembre.

 

FOTO: Shutterstock
  • affitti brevi
  • cin
  • da settembre fine sperimentazione cin
  • codice identificativo unico

Ti potrebbero interessare

Giubileo flop per le case vacanza: più offerta che pellegrini
Turismo
14 Aprile 2025
Giubileo flop per le case vacanza: più offerta che pellegrini
De Leonardis, host Airbnb: "L'effetto annuncio sull'Anno Santo ha svuotato le case vacanza, è una 'bolla' che poteva essere prevista,…
Guarda ora
Affitti brevi, è arrivata la stretta su keybox e pulsantiere
Attualita'
3 Dicembre 2024
Affitti brevi, è arrivata la stretta su keybox e pulsantiere
Una comunicazione del Viminale chiarisce le dinamiche per l'identificazione dei turisti anche in vista delle imminenti celebrazioni per il Giubileo
Guarda ora
La giungla degli affitti brevi, le nuove leggi in materia
Economia
21 Novembre 2024
La giungla degli affitti brevi, le nuove leggi in materia
Solo un proprietario su cinque è pronto alle nuove norme. Oltre 30 mila locatori intendono rinunciare
Guarda ora
Affitti brevi, va a rilento il rilascio di Cin, solo il 34%
Economia
25 Settembre 2024
Affitti brevi, va a rilento il rilascio di Cin, solo il 34%
Tra le regioni, la più virtuosa è la Basilicata. E' allarme Bed-and-Breakfast.it, obbligo imminente e multe salate
Guarda ora
Assohotel, Messina: “previsti 15 milioni di turisti a settembre, +0,6% sul 2023”
Report & analisi
21 Settembre 2024
Assohotel, Messina: “previsti 15 milioni di turisti a settembre, +0,6% sul 2023”
“La debolezza della domanda interna ha frenato il turismo estivo. Sull’imposta di soggiorno serve equilibrio, evitare incrementi”
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993