logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia

Maria Vincenza D'Egidio
6 Agosto 2024
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
  • copiato!

Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, le domande sono aumentate del 2%

Per far pesare meno il costo della vacanza sul budget familiare, sono sempre di più gli italiani che scelgono di rivolgersi ad una società di credito tanto è vero che, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 6 mesi del 2024 il peso percentuale delle domande di prestiti personali destinati alle vacanze è aumentato del 2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

In base alle stime dei due portali di comparazione, quest’anno sono stati erogati oltre 250 milioni di euro in prestiti personali destinati a coprire spese legate a viaggi e vacanze, valore in crescita del 12% su base annua.

Prestiti sempre più cari: in Italia comprare a rate costa quasi il 2% in più della media europea
Economia
17 Luglio 2024
Prestiti sempre più cari: in Italia comprare a rate costa quasi il 2% in più della media europea
FIrst, Colombani: "Preoccupano tassi alti, serve responsabilità settore"
17 Luglio 2024
  • firs cisl
  • riccardo colombani segretario generale first
  • credito consumo italia
  • credito consumo italia più caro
  • comprare a rate in italia costa 2% in più media ue
Guarda ora

L’analisi, realizzata su un campione di oltre 150.000 domande di finanziamento personale, ha messo in luce che chi ha chiesto questo tipo di prestito ha cercato di ottenere, in media, 5.425 euro da restituire in circa 50 rate, poco più di 4 anni.

L’identikit di chi ha presentato domanda di prestito personale per pagare un viaggio, emerge chiaramente come questa tipologia di finanziamento sia particolarmente diffusa tra i giovani; fa capo ad un under 30 una domanda su tre e, in generale, l’età media dei richiedenti è pari a 38 anni (in media, per le altre tipologie di prestiti personali, l’età dei richiedenti è pari a 44 anni).

Sono 6,5 milioni gli italiani che quest’anno non andranno in vacanza e, fra loro, ben 3,7 milioni hanno dichiarato che il motivo della rinuncia è di natura economica; il dato arriva dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi.

Tra chi non parte – si legge nell’indagine realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, il 56% ha per l’appunto ammesso di non poterselo permettere economicamente. Percentuale che arriva al 64% tra i rispondenti con età compresa tra i 25 e i 34 anni e tra gli over 65, mentre a livello territoriale arriva dirittura al 66% tra i residenti al Sud e nelle Isole.

Se, sempre fra coloro che non partiranno per ragioni economiche,il 47% ha dichiarato di essere in difficoltà a causa dell’aumento generale del costo della vita, tra gli over 65 la percentuale arriva addirittura al 71%.

Il 33% di chi resterà a casa per ragioni economiche, invece, ha detto che non partirà a causa del rincaro dei prezzi legati alla vacanza stessa. In questo caso la fascia più vulnerabile risulta quella degli under 25 (qui la percentuale arriva al 52%).

Fra le rinunce dovute a ragioni non di natura economica, secondo l’indagine le principali sono l’assenza di giorni di ferie (21%) o la necessità di accudire un familiare (10,5%) o un animale (13%). Da notare anche come siano ancora tanti gli indecisi; circa 7,7 milioni non sanno se partiranno o meno.

 

FOTO: Shutterstock
  • vacanze
  • prestiti vacanze aumentati
  • aumentano domande prestiti 2%

Ti potrebbero interessare

Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Economia
5 Agosto 2024
Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Oltre alle grandi città d'arte i turisti spesso arrivano in Italia per visitare borghi la cui bellezza, a volte, è…
Guarda ora
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
Economia
28 Luglio 2024
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
L’inflazione è la causa principale per il 47% degli intervistati che diventa 71% nella fascia degli over 65 e del…
Guarda ora
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Economia
22 Luglio 2024
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Il 90% resta in patria ma 54 italiani su 100 non va in ferie
Guarda ora
Le nuove tendenze di viaggio per il 2024
Attualita'
22 Ottobre 2023
Le nuove tendenze di viaggio per il 2024
L'acqua sarà sempre più sinonimo di relax Secondo le ultime ricerche sui trend di viaggio, il perdurare del caldo afoso…
Guarda ora
Vacanze, quasi 10 milioni hanno scelto settembre
Economia
2 Settembre 2023
Vacanze, quasi 10 milioni hanno scelto settembre
Emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in occasione dell'ultimo weekend da bollino rosso dell'estate: turnover tra quanti partono per le ferie e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993