Nel secondo trimestre, grazie alla domanda in aumento del ramo sportivo, Zalando aumenta la redditività e le vendite. E non solo. In rafforzamento anche le categorie Designer e Beauty anche grazie all’aggiunta di nuovi marchi, all’investimento in nuove esperienze basate sull’intelligenza artificiale per l’intrattenimento dei clienti ed all’espansione del proprio segmento B2B. Il numero di clienti attivi è cresciuto di 300.000 unità, raggiungendo i 49.8 milioni, dalla fine del primo trimestre del 2024.
Analizzando i numeri il GMV del secondo trimestre vede un +2,8% a 3,8 miliardi di euro mentre il fatturato è aumentato del 3,4% a 2,6 miliardi di euro. Inoltre il numero di clienti attivi è cresciuto di 300.000 unità, raggiungendo i 49,8 milioni, dalla fine del primo trimestre del 2024.
Come reso noto dall’azienda “L’utile rettificato prima di interessi e imposte (EBIT rettificato) sale a 171,6 milioni di euro nel secondo trimestre, con un margine del 6,5%. Il segmento Business-to-Consumer (B2C) registra una forte crescita nelle categorie dello Sport, Designer e Beauty, mentre il Business-to-Business (B2B) incrementa le vendite del 10,3%.”
Per quanto riguarda le prospettive per il resto dell’anno Zalando conferma la guidance per l’interno 2024 e prevede che quest’anno sia il GMV sia il fatturato cresceranno dallo 0% al 5% rispetto al 2023. L’azienda continuerà a concentrarsi su una crescita redditizia, con una continua progressione dei margini. L’EBIT dovrebbe attestarsi tra 380 e 450 milioni di euro.
“La strategia di ecosistema permette a Zalando di coprire una quota maggiore del mercato dell’e-commerce di moda e lifestyle. La risposta positiva di clienti e brand partner nel secondo trimestre conferma proprio questa visione”, ha dichiarato Robert Gentz, co-CEO di Zalando “I nostri clienti B2C sono entusiasti dei marchi di qualità aggiunti su Zalando, di trascorrere del tempo con nuovi strumenti e contenuti digitali e di abbracciare l’offerta lifestyle in espansione in categorie come lo sport, il design e il beauty. Abbiamo registrato una crescita a doppia cifra anche nel B2B a dimostrazione del fatto che entrambi i vettori di crescita stanno dando buoni risultati”.