Pur essendo ancora migliorabile, il tasso di disoccupazione degli under 25 sta registrando un vero e proprio boom. Questi i risultati dello studio della Fondazione studi consulenti del lavoro dal titolo “Cresce l’occupazione giovanile elaborato su dati Istat. Secondo le sue rilevazioni tra il 2021 e il 2023 sono stati creati 1 milione e 26 mila posti di lavoro il 42,8% (439 mila) dei quali ha riguardato giovani under 35. Si tratta di un tasso di crescita pari all’8,9%, ben oltre quello generale del 4,5% e che raggiunge il picco del 16,7% nella fascia 15-24 anni, ancora di più se donne, fascia in cui il tasso di occupazione del +9,9% contro il +8,2% dei coetanei maschi.
I settori che hanno trainato l’aumento di occupazione giovanile tra i 15 e i 39 anni sono stati: attività artistiche, sportive e di divertimento (+32,2%), alloggio e ristorazione (23,7%), immobiliari (+21,8%), informazione e comunicazione (+20,3%).