logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti

Maria Vincenza D'Egidio
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
  • copiato!

I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale

Nonostante il superbonus si sia di fatto fermato dopo la stretta del blocca crediti di fine marzo, resta ancora una coda dei provvedimenti attuativi generata proprio dagli interventi che si sono succedutisi tra fine 2023 e inizio 2024.

In questa direzione va il sostegno ai contribuenti con i redditi più bassi, che era stato previsto nel decreto salva spese (Dl 212/2023) varato a pochi giorni dalla fine dell’ultimo anno. Ad attuarlo è il decreto firmato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che fissa le regole per le richieste.

Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
11 Luglio 2024
  • superbonus
Guarda ora

Il fondo indigenti 2024 per il superbonus potrà essere richiesto entro il prossimo 31 ottobre. Saranno ammessi al contributo le spese per i bonifici sostenuti nei primi dieci mesi dell’anno (da gennaio a ottobre).

L’accesso sarà consentito ai contribuenti per i quali gli interventi avevano raggiunto uno stato di avanzamento lavori (Sal) del 60% entro il 31 dicembre 2023 asseverato e oggetto di opzione per lo sconto in fattura e lo sconto in fattura.

La misura sarà riservata ai soggetti con un reddito di riferimento determinato attraverso i coefficienti del quoziente familiare introdotto proprio per il superbonus dal decreto aiuti quater di fine 2022 (Dl 176) non superiore a 15mila euro. Sono questi i principali requisiti per accedere al contributo.

Come previsto nel decreto salva spese sono a disposizione 16,4 milioni di euro (in sostanza l’importo residuo del fondo indigenti dello scorso anno).

La misura è finalizzata a sostenere i nuclei con redditi più bassi in considerazione dello scalone che si è verificato a inizio 2024 con la discesa dell’aliquota del superbonus dal 110% o 90% (a seconda dei casi) al 70 per cento.

Al decreto dell’Economia dovrà ora seguire un provvedimento delle Entrate da adottare entro 60 giorni dalla pubblicazione del Dm. Provvedimento che avrà il compito di definire le modalità di compilazione dell’istanza, il contenuto e ogni altro elemento necessario all’erogazione del contributo.

L’importo del fondo indigenti spettante sarà determinato in base alle spese agevolabili sostenute dal richiedente o a quelle che gli sono state imputate, in caso di interventi condominiali, entro un limite massimo di 96mila euro. Potranno accedere all’aiuto solo le spese per cui sono stati effettuati bonifici dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024.

Ogni soggetto interessato potrà presentare solo una richiesta di contributo in relazione alle spese sostenute per una sola unità immobiliare.

La domanda che sarà comunque solo telematica potrà essere presentata anche attraverso un intermediario abilitato delegato al servizio del cassetto fiscale dell’Agenzia.Saranno poi le Entrate a determinare l’importo del contributo da erogare a seconda del rapporto tra risorse disponibili e contributi richiesti.

Vengono delineati tre scenari, con un’ipotesi minima di attribuzione in caso di afflusso consistente delle richieste in cui il contributo sarà determinato applicando all’importo richiesto l’aliquota del 3 per cento. In questa circostanza (in cui sarà di fatto potrebbe essere molto ridotta la somma attribuibile), il contributo sarà erogato, fino a esaurimento delle risorse, sulla base dell’ordine cronologico delle date del primo bonifico effettuato dai richiedenti tra gennaio e ottobre 2024.

In presenza di istanze con la stessa data di effettuazione del primo bonifico e di insufficienza delle risorse per l’erogazione dei contributi richiesti, l’importo del fondo sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino a esaurimento delle risorse.

FOTO: Imagoeconomica
  • superbonus
  • 31 ottobre scadenza domande indigenti

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Eurostat e Superbonus: crediti 2024 “non pagabili”
Economia
5 Luglio 2024
Eurostat e Superbonus: crediti 2024 “non pagabili”
La comunicazione nel parere inviato all'Istat sulla contabilizzazione dei crediti
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993