logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Immobiliare: Quanto tempo serve per vendere casa. Classifica delle città più “veloci”

Maria Vincenza D'Egidio
16 Agosto 2024
Immobiliare: Quanto tempo serve per vendere casa. Classifica delle città più “veloci”
  • copiato!

Milano è la città dove gli immobili si vendono, di media, più velocemente, in meno di 3 mesi. Bari è all’ultimo posto, con oltre 5

Tra le grandi città italiane, Milano è quella dove gli immobili si vendono, di media, più velocemente, in meno di 3 mesi, mentre Bari è all’ultimo posto, con oltre 5 mesi.

E’ quanto emerge da un’analisi svolta da Immobiliare.it Insights, che ha esaminato, per il primo semestre dell’anno, i tempi medi di vendita (time to sell) degli immobili nei grandi centri italiani.

Inoltre, dai dati emerge che in tutte le città analizzate si vende più rapidamente oggi rispetto al periodo pre-Covid. Tra l’altro, in tutti i casi si parla di diminuzioni delle tempistiche di vendita superiori al 20%, con Verona a trainare questa tendenza (-43,9%), seguita a poca distanza da Milano (-43,3%).

Immobiliare: Prezzi delle case a rilento, in 10 anni rincari ai minimi Ue
Economia
3 Agosto 2024
Immobiliare: Prezzi delle case a rilento, in 10 anni rincari ai minimi Ue
Confedilizia: Aumenti dell'8,6% contro +49% della media europea
3 Agosto 2024
  • immobiliare
  • prezzi case in italia a rilento
  • in 10 anni rincari ai minimi in ue
Guarda ora

I cali meno consistenti si sono registrati invece a Bari (-25,1%) e, soprattutto, a Venezia, che fa segnare “solo” un -22,3%.

A Milano le case sono state vendute di media in 2,7 mesi tra gennaio e giugno 2024, un dato identico a quello del primo semestre del 2023, quando il capoluogo meneghino era sempre saldamente in testa alla classifica.

Sul secondo gradino del podio si trovano, appaiate, Bologna e Firenze, con tempi di vendita medi di 3,3 mesi e con una lieve crescita, che ammonta rispettivamente a +1% e a +0,6%, rispetto al primo semestre del 2023.

Poco più indietro si posiziona la Capitale, Roma, con 3,4 mesimedi e in rialzo dell’1,8% nel confronto con il periodo gennaio-giugno 2023.

Al di sotto dei 4 mesi rimangono anche Napoli (3,5) e Verona (3,7), ed entrambe vedono decrescere i loro valori rispetto all’anno precedente (-1,5% nella prima, -5% nella seconda).

Il Time to sell supera, invece, i 4 mesi di media a Torino (4,1), stabile rispetto al primo semestre dello scorso anno, e nei due grandi centri siciliani Catania e Palermo, che sono praticamente affiancati nella graduatoria, rispettivamente a 4,4 e 4,5 mesi.

Se, però, a Catania si è registrata una contrazione pari all’8% in un anno, nello stesso arco temporale Palermo ha visto una dilatazione delle tempistiche del 7% circa. Identico numero di Palermo anche a Genova- con 4,5 mesi medi – dato quasi invariato nell’ultimo anno.

Si sfiorano invece i 5 mesi medi per vendere un immobile a Venezia (4,9), ma i tempi si sono abbassati del 7,7% nell’ultimo anno. La perla della laguna mantiene comunque un distacco importante su Bari, che, come anticipato, è all’ultimo posto tra le grandi città con 5,5 mesi medi e in crescita del 13,1% rispetto al primo semestre del 2023.

Tra il 2023 e il 2024 si sono verificati alcuni aumenti e altre diminuzioni nel time to sell. Ma c’è invece totale omogeneità se si fa un confronto con il 2019: in tutte le città analizzate si vende più rapidamente oggi rispetto al periodo pre-Covid.

Tra l’altro, in tutti i casi si parla di diminuzioni delle tempistiche di vendita superiori al 20%, con Verona a trainare questa tendenza (-43,9%), seguita a poca distanza da Milano (-43,3%). I cali meno consistenti hanno avuto luogo invece a Bari (-25,1%) e, soprattutto, a Venezia, che fa segnare “solo” un -22,3%.

 

 

FOTO: Shutterstock
  • immobiliare
  • quanto tempo occorre per vendere immobile
  • classifica delle città più veloci nelle vendite
  • milano la città più veloce con vendite case in meno di 3 mesi
  • bari la più lenta con case vendute in 5 mesi

Ti potrebbero interessare

Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Economia
1 Febbraio 2025
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Il prezzo medio al metro quadro degli immobili residenziali esistenti è sceso di poco più del 7% a gennaio rispetto…
Guarda ora
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Immobiliare Giappone, a Tokyo nel 2050 metà delle abitazioni con una sola persona
Economia
28 Dicembre 2024
Immobiliare Giappone, a Tokyo nel 2050 metà delle abitazioni con una sola persona
A causa dei bassi tassi di matrimonio e declino natalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993