logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Per la banca centrale cinese i rischi del debito degli enti locali sono diminuiti

Rossana Prezioso
16 Agosto 2024
Per la banca centrale cinese i rischi del debito degli enti locali sono diminuiti
  • copiato!

A rendere ancora più ardua la sfida del debito è il rallentamento della crescita della Cina

Buone notizie per Pechino, infatti secondo quanto dichiarato dalla banca centrale cinese, i rischi finanziari della Cina sono diminuiti, compresi quelli derivanti dal debito degli enti locali a loro volta strettamente legati al settore immobiliare. In un’intervista il governatore Pan Gongsheng, ha inoltre confermato la collaborazione della banca centrale con il Ministero delle Finanze per il raggiungimento dei target previsti per il 2024 sulla crescita.

“Il sistema finanziario cinese nel suo complesso è solido. Il livello di rischio complessivo è diminuito in modo significativo”, ha affermato Pan aggiungendo che “il numero e i livelli di debito delle piattaforme di finanziamento degli enti locali stanno diminuendo” e che il costo del loro debito è “diminuito in modo significativo”.
Il problema nasce da una generale mancanza di supervisione normativa che ha spesso comportato un finanziamento indiscriminato di progetti infrastrutturali spesso affidato alle cosiddette banche ombra, con un ritorno finanziario limitato.

A esacerbare le sfide del debito è il rallentamento della crescita della Cina. L’economia è cresciuta del 5% nella prima metà dell’anno, aumentando le preoccupazioni tra gli analisti sul fatto che il paese non sarebbe in grado di raggiungere il suo obiettivo di circa il 5% di crescita per l’intero anno senza ulteriori stimoli.

FOTO: shutterstock
  • debito cina

Ti potrebbero interessare

Cina, Moody’s abbassa l’outlook da stabile a negativo per rischi sul debito. Delusione di Pechino
Finanza
5 Dicembre 2023
Cina, Moody’s abbassa l’outlook da stabile a negativo per rischi sul debito. Delusione di Pechino
Moody’s ha mantenuto il rating a lungo termine della Cina “A1” sui titoli sovrani del paese Moody’s ha abbassato l’outlook…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993