logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

AI, i professionisti più richiesti e pagati dalle aziende

Maria Vincenza D'Egidio
18 Agosto 2024
AI, i professionisti più richiesti e pagati dalle aziende
  • copiato!

Nel 2023 il 33% delle aziende europee ha adottato soluzioni AI: trend porta grande richiesta di specifiche figure professionali

L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento utile o una dimensione digitale da esplorare, ma anche e soprattutto un nuovo campo lavorativo che richiede competenze altamente specializzate.

Per questo cresce sempre di più la ricerca di professionisti strategici in tutta Europa: occorrono persone che sappiano rispondere a tutte le sfide derivanti dalla sua applicazione. Ma quali sono le figure professionali più richieste? Una risposta arriva da un’analisi di Techyon, società di head huinting specializzata nel settore IT.

Attualmente le professioni più gettonate sono Artificial Intelligence Architect, Prompt Engineer, Artificial Intelligence Developer, Big Data Engineer, Artificial Intelligence Engineer, Cloud Engineer, Machine Learning Specialist e Data Labeling Specialist, che abbiamo classificato in base alla Ral.

AI, aziende italiane in forte ritardo
Economia
18 Maggio 2024
AI, aziende italiane in forte ritardo
Il rapporto Minsait-Luiss: solo 1 su 4 ha piani di sviluppo
18 Maggio 2024
  • intelligenza artificiale
  • ai
  • imprese italiane AI in difficoltà
  • imprese italiane con AI in ritardo
  • università luiss
  • rapporto minsait-luiss
Guarda ora

La prima posizione va all’Artificial Intelligence Architect. Si tratta di un professionista altamente qualificato, che è in grado di sviluppare l’infrastruttura necessaria per implementare soluzioni di intelligenza artificiale all’interno dell’azienda e che, per questo, ha una Ral annua che va da 60 mila a 70 mila euro.

Con il suo lavoro, l’Artificial Intelligence Architect definisce l’architettura dei sistemi AI, integra modelli di machine learning e deep learning, e assicura la scalabilità e l’efficienza delle soluzioni.

Segue il Prompt Engineer: il compenso lordo annuo di questo professionista può arrivare fino a 60 mila euro, perché le sue mansioni riguardano la progettazione, lo sviluppo e l’ottimizzazione di prompt per modelli di intelligenza artificiale, con un focus particolare sui modelli di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing).

Terza posizione per l’Artificial Intelligence Developer, professionista che progetta, sviluppa e implementa modelli di AI per risolvere problemi complessi e automatizzare processi. Utilizza tecniche di machine learning, deep learning e analisi dei dati per creare algoritmi avanzati e la sua Ral annua va da 50 mila a 55 mila euro.

Ral annua fra i 45 mila e i 55 mila euro invece, per il Big Data Engineer, specialista esperto in architetture di data warehouse che sviluppa, gestisce e testa soluzioni basate su grandi quantità di dati, assicurando l’integrità e la qualità dei dati provenienti da diverse fonti.

Stessi guadagni per il Cloud Engineer, professionista che progetta, implementa e gestisce soluzioni basate sul cloud per migliorare l’efficienza e la scalabilità dei sistemi IT e lavora con piattaforme come AWS, Azure e Google Cloud, configurando servizi, gestendo la sicurezza e ottimizzando le prestazioni.

Per quanto riguarda l’Artificial Intelligence Engineer, si tratta di un professionista specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nell’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. Il suo lavoro si focalizza sull’utilizzo di modelli di machine learning e deep learning per risolvere problemi complessi e migliorare processi aziendali e la Ral annua si aggira tra i 40 mila e i 50 mila euro.

Il Machine Learning Specialist, invece, è un professionista esperto nell’applicazione di algoritmi di machine learning per risolvere problemi complessi. Si occupa di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati, progettare e sviluppare modelli di machine learning, addestrarli e ottimizzarli per ottenere le migliori prestazioni e la sua Ral annua si stima intorno ai40 mila euro.

Uguale Ral (40 mila euro)per il Data Labeling Specialist, professionista che si occupa di identificare ed etichettare dati grezzi come immagini, testi e video per addestrare modelli di AI. Fra i suoi compiti ci sono l’analisi dei requisiti del progetto, la progettazione di schemi di etichettatura, l’applicazione manuale delle etichette, il controllo della qualità e il monitoraggio dei risultati.

Va precisato che per individuare queste professioni e i relativi compensi gli esperti di Techyon hanno raccolto dei dati che rappresentano sì un’overview nazionale, ma possono variare a seconda della seniority del professionista e del territorio in cui opera. Inoltre, c’è da aggiungere che a queste professioni si affiancano anche quelle dei professionisti della robotica e degli esperti nello sviluppo di chatbot, estremamente diversificati al loro interno.

Gli esperti di Techyon hanno anche analizzato i dati della ricerca Unlocking Europe’s AI Potential, commissionata da Amazon Web Services comparandoli con il Future of Work Report – AI at Work, diffuso da LinkedIn a novembre 2023. Le due indagini mettono in luce il fatto che nel corso del 2023  l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa è stato del 33% (con un incremento del 32% rispetto al 2022) e che le candidature per annunci di lavoro richiedenti competenze legate all’Intelligenza Artificiale sono aumentate dell’11% in molti paesi Europei.

Questi dati vanno perfettamente d’accordo con le previsioni del programma strategico del Decennio Digitale 2030 della Commissione Europea, che mira a posizionare l’Europa come leader digitale entro il 2030. Un obiettivo che potrà considerarsi raggiunto quando almeno il 75% delle aziende adotterà tecnologie come l’AI (ma anche il cloud computing e i big data) nei propri processi.

FOTO: Shutterstock
  • ai
  • aziende utilizzo soluzioni AI
  • ricerca di professionisti specializzati
  • figure più richieste
  • figure più pagate

Ti potrebbero interessare

Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
Economia
26 Marzo 2025
Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
La misura è volta a proteggere la sicurezza nazionale
Guarda ora
Ecco come usare l’IA per investire: il decalogo dell’Esma
Attualita'
25 Marzo 2025
Ecco come usare l’IA per investire: il decalogo dell’Esma
L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Senza categoria
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Confcooperative, Gardini: “con i dazi si rischia una perdita per l’agroalimentare di circa 1,5-2 miliardi di euro annui”
Attualita'
7 Marzo 2025
Confcooperative, Gardini: “con i dazi si rischia una perdita per l’agroalimentare di circa 1,5-2 miliardi di euro annui”
"Le cooperative rappresentano l’8% del Pil in Italia, danno lavoro a 1,3 milioni di persone, fatturano 160 miliardi di euro.…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993