Tra i dati macro di rilievo della settimana spiccato soprattutto quelli riguardanti l’economia tedesca che tra il PIL del secondo trimestre in arrivo lunedì, l’indice GFK di settembre (mercoledì) che misura la fiducia dei consumatori, i prezzi al consumo di agosto (giovedì) e le vendite al dettaglio di maggio oltre al tasso di disoccupazione di agosto (venerdì) sarà sotto i riflettori per tutta la settimana.
Una settimana che, tra le altre cose, vedrà la pubblicazione dei numeri sul prodotto interno lordo del secondo trimestre anche di USA (giovedì) e Francia (venerdì). Non mancheranno nemmeno gli appuntamenti con l’Italia, in particolare con i dati preliminari sui prezzi al consumo di agosto (venerdì), nello stesso giorno in cui i dato sarà reso noto alla Francia. Madrid, invece, anticiperà tutti con la pubblicazione dell’indice già mercoledì. L’Italia, però, sarà ancora sotto i riflettori per il tasso di disoccupazione di luglio e la fiducia di imprese e consumatori, tutti dati che saranno resi noti venerdì.
Ma la settimana, per quanto riguarda l’Europa, sarà caratterizzata anche dalle rilevazioni sulla fiducia di economia e consumatori. Non solo per l’Italia, come detto venerdì, ma anche per l’intera Eurozona e gli USA, che alzeranno il velo su queste cifre martedì e per il Giappone, mercoledì. Per gli USA, invece, le attese riguardano, oltre all’atteso dato di spese e redditi personali di luglio in agenda per venerdì, anche la foto del settore immobiliare che verrà delineata martedì con la pubblicazione dei numeri dell’S&P Case-Shiller di giugno, l’indice FHFA prezzi case, anch’esso focalizzato su giugno. Le rilevazioni sulle vendite di case in corso, invece, sono previste per mercoledì. Per quanto riguarda le economie asiatiche, particolare attenzione andrà rivolta al Giappone con il leading indicator di giugno (indicatore sintetico dell’economia aggregata), il tasso di disoccupazione, le vendite al dettaglio e la produzione industriale, tutti dati riferiti a luglio.