PDD Holdings ha mancato le stime di mercato per i ricavi trimestrali poiché la debole spesa dei consumatori ha danneggiato gli affari della sua piattaforma di e-commerce nazionale Pinduoduo, facendo scendere le azioni della società di quasi il 14% nelle contrattazioni pre-mercato.
In particolare nel secondo trimestre PDD ha registrato un fatturato di 97,06 miliardi di yuan (13,64 miliardi di dollari) rispetto alla stima media degli analisti di 100 miliardi di yuan.
I consumatori cinesi hanno mantenuto un controllo stretto sulle loro spese, spaventati da un’economia fragile, dalla persistente debolezza del settore immobiliare e dagli alti tassi di disoccupazione, che hanno danneggiato i settori del commercio al dettaglio e dell’e-commerce del Paese. Non ha aiutato neanche la concorrenza che ha in generale aumentato le offerte di acquisto sulle proprie piattaforme. «Guardando al futuro, la crescita dei ricavi sarà inevitabilmente sotto pressione a causa della concorrenza più intensa e delle sfide esterne… Anche la redditività probabilmente ne risentirà, poiché continueremo a investire con determinazione», ha affermato Jun Liu, vicepresidente finanziario di PDD.
Ricordiamo che Pinduoduo Inc. è la più grande piattaforma tecnologica incentrata sull’agricoltura in Cina. Appartiene appunto alla holding PDD Holdings, che controlla anche la piattaforma di e-commerce Temu.