La Commissione europea ha proposto lo stanziamento di oltre un miliardo di euro per aiutare Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia ad affrontare gli impatti delle gravi calamità naturali che hanno colpito questi paesi nel 2023.
Il sostegno finanziario arriva dal Fondo di solidarietà dell’Ue (Fsue) e per il nostro Paese ammonta a 446,6 milioni di euro. Lo annuncia la stessa Commissione in una nota, specificando che del totale 378,8 riguarderanno le inondazioni in Emilia Romagna di maggio e altri 67,8 milioni la Toscana per le inondazioni di ottobre e novembre.
Inoltre sono stati chiesti 428,4 milioni di euro per la Slovenia e 5,2 milioni di euro per l’Austria per far fronte alle conseguenze delle inondazioni nell’agosto 2023. 101,5 milioni di euro andranno alla Grecia per le calamità avvenute a settembre dello scorso anno, mentre 46,7 milioni di euro sono indirizzati alla Francia per i danni causati dalle inondazioni nella regione Hauts-de-France nel novembre 2023.
L’assistenza del Fsue coprirà parte dei costi delle operazioni di emergenza e recupero, tra cui la riparazione delle infrastrutture danneggiate, la salvaguardia del patrimonio culturale e lo svolgimento di operazioni di bonifica.
La proposta della Commissione dovrà ora ricevere l’ok del Parlamento e dal Consiglio, dopodiché l’aiuto finanziario potrà essere erogato in un’unica rata a ciascuno dei paesi richiedenti.