Le entrate del bilancio pubblico nazionale della Cina sono diminuite del 2,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 13,6 trilioni di yuan tra gennaio e luglio, secondo i dati del Ministero delle Finanze del Paese.
Nello specifico su anno la diminuzione delle entrate del Governo centrale è del 6,4% a 5,975 trilioni di yuan, mentre quelle del Governo locale sono leggermente aumentate dello 0,6% a 7,592 trilioni di yuan. Le entrate fiscali nazionali sono scese del 5,4% a 11,1 trilioni di yuan e le entrate non fiscali sono salite del 12% a 2,442 trilioni di yuan.
D’altra parte, la spesa del bilancio pubblico generale è aumentata del 2,5% rispetto a un anno fa, raggiungendo i 15,5 trilioni di yuan. Le spese del Governo centrale e del Governo locale sono cresciute rispettivamente del 9,3% e dell’1,5% a 2,144 mila miliardi di yuan e 13,4 mila miliardi di yuan.
A luglio i profitti industriali della Cina sono cresciuti al ritmo più rapido degli ultimi cinque mesi, segnando +4,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica. Su base mensile l’aumento è del 3,6%.
Tra gennaio e luglio i profitti industriali hanno visto una crescita del 3,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 4,099 trilioni di yuan. Quelli dell’industria dei servizi pubblici sono aumentati del 20,1%, mentre quelli dell’industria manifatturiera sono saliti del 5%. I profitti dell’industria mineraria sono calati del 9,5%.