L’economia tedesca si è contratta dello 0,1% nel secondo trimestre del 2024 dopo un aumento dello 0,2% nel precedente periodo di tre mesi, secondo i dati finali dell’Ufficio Federale di Statistica del Paese che confermano le stime iniziali.
Su base annua la crescita economica tedesca si è stabilizzata su una base corretta per i prezzi e il calendario durante il periodo di tre mesi, contro la stima flash di un calo dello 0,1%.
La contrazione contrasta con la solida crescita in altre economie. Sia la Francia che la Spagna sono cresciute più del previsto, mentre l’Italia ha rallentato solo leggermente, mostrando un’espansione dello 0,2%.
Il Pil in Germania è di quelli molto osservati dagli analisti visto che la Germania è la prima potenza economica d’Europa, quarta al mondo dopo Stati Uniti, Cina e Giappone; è la quarta più grande economia in termini di PIL nominale e la quinta in termini di potere d’acquisto.
E’ stato pubblicato anche l’indice sulla fiducia dei consumatori Gfk a settembre, crollato a -22 punti dai precedenti -18,4 punti. Il dato è risultato inferiore alle attese del consenso degli economisti a -18 punti.
Il tutto conferma che l’economia tedesca è sempre più in crisi, come dimostrato anche dal clima di fiducia delle imprese tedesche, sceso ad agosto.