logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gelato confezionato, una storia di successi e crescita. Quanto vale il gelato italiano?

Maria Vincenza D'Egidio
1 Settembre 2024
Gelato confezionato, una storia di successi e crescita. Quanto vale il gelato italiano?
  • copiato!

Dal Mottarello del 1948, quella del gelato confezionato è stata una storia industriale di crescita e novità tech

Gelato è sinonimo di estate. Con l’arrivo del caldo e in coincidenza delle vacanze estive gli italiani si tuffano letteralmente nel banco frigo dei gelati confezionati e poco importa che si stia in spiaggia o nel centro commerciale dietro casa: il gelato è una coccola, una tradizione e perfino una madeleine proustiana capace di farci viaggiare nello spazio e nel tempo alla riscoperta dei ricordi più lontani.

Secondo una recente ricerca commissionata dall’Igi, Istituto del gelato italiano, quasi il 74% degli italiani nella semplice gestualità dello scartare un gelato prova sensazioni positive come gioia e allegria. In particolare nell’immaginario collettivo il gelato viene associato ai momenti di vacanza: per il 54% degli italiani è direttamente collegabile all’estate e al caldo e a un intervistato su quattro fa pensare al mare.

Gelato, volano i prezzi in tre anni +30%
Economia
13 Luglio 2024
Gelato, volano i prezzi in tre anni +30%
Crc: cresce la domanda, quello artigianale sale a 20 euro al kg
13 Luglio 2024
  • gelato
  • prezzi gelato volano in 3 anni +30%
  • crc rivela i dati
  • dati osservatorio mimit
  • gelato 20 euro kg
Guarda ora

Il gelato è percepito dai consumatori come un prodotto intramontabile (per il 60,4%), che piace davvero a tutti (55,8%) ed è capace nel giro di pochi morsi di farci tornare bambini (38.3%). Inoltre per 8 italiani su 10 è l’ideale testimonial del Made in Italy in quanto sintesi perfetta di fantasia, creatività ed elevata qualità delle materie prime.

Secondo i dati di Unione Italiana Food, nel 2023 l’Italia ha realizzato circa 170 mila tonnellate di gelato industriale, per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro con un consumo procapite di oltre due chilogrammi.

Le esportazioni hanno registrato nello stesso arco di tempo un volume di oltre 80 mila tonnellate, per un valore di 355 milioni di euro. Secondo i dati raccolti dall’Igi, nel periodo gennaio-dicembre 2023 le vendite nel nostro Paese si sono attestate sui 3,7 miliardi di porzioni e per il 2024, in attesa dei risultati finali di quest’estate, c’è già un dato positivo: ad aprile il volume dei gelati industriali era già in crescita dell’1,3%.

Che cosa si intende esattamente per gelato industriale ce lo spiega Giovanna Rufo, tecnologa alimentare di Igi: «E’ più corretto parlare di gelato confezionato perché il plus del prodotto sta proprio nel confezionamento. Il gelato è una miscela di ingredienti che vengono portati a una temperatura di congelamento e il risultato finale viene protetto da un involucro che ne favorisce il trasporto e un consumo ritardato. Inoltre il processo di confezionamento fa sì che ogni porzione abbia precise e affidabili liste degli ingredienti e tabelle nutrizionali».

Il gelato confezionato nasce in Italia nel 1948 grazie all’intuizione di Angelo Motta, pioniere dell’industria dolciaria italiana.

«Fu lui – spiega Rufo – a concepire il gelato su stecco che prese il nome di Mottarello, un gelato famoso per essere stato il primo ad avere una confezione che ne consentiva il trasporto e non obbligava l’acquirente ad un consumo immediato. Il Mottarello fu rivoluzionario anche per la copertura in cioccolato che ritardava lo scioglimento della crema interna. Al Mottarello hanno fatto seguito altri gelati come il Cornetto negli anni 50, mentre negli anni 70 con l’arrivo della vaschetta formato famiglia e la diffusione di massa dei freezer cambia radicalmente la fruizione del gelato che diventa un prodotto per tutte le tasche, da consumare anche a casa nei momenti di convivialità».

E a proposito di mura domestiche, oggi i gelati confezionati più consumati a casa sono proprio le vaschette (71%) seguite dal gelato biscotto (63%), le torte gelato (58%), i gelati sullo stecco (in formato normale 56% e in formato mini 51%), il cono in formato mini (45%) e le barrette gelato (45%). Fuori casa si privilegiano invece il cono nel formato tradizionale (60%) e il gelato in coppetta (55%).

Cosa ci si può aspettare se guardiamo al futuro: «Fino a qualche anno fa immaginarci un gelato senza latte era impossibile, mentre oggi è realtà. La sfida del futuro – afferma Rufo – sarà continuare ad alternare l’innovazione, ad esempio proponendo gusti e abbinamenti estrosi (il trend di questa estate sono le vaschette che riproducono il gusto dei biscotti più amati per la colazione ndr), con la necessità di soddisfare i bisogni di allergici e vegani. Così come la costante attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale guiderà sempre di più gli approvvigionamenti e la ricerca di impianti di produzione più efficienti».

  • gelato
  • gelato confezionato
  • storia gelato confezionato italiano
  • esportazioni gelato 80mila tonnellate 2023
  • valore economico gelato quasi 2 mld euro 2023

Ti potrebbero interessare

Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del made in Italy. Vale quasi 5 miliardi di euro
Economia
22 Marzo 2025
Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del made in Italy. Vale quasi 5 miliardi di euro
Bene anche i gelati industriali
Guarda ora
Gelato artigianale: una eccellenza del made in Italy. Ma i numeri sono in crescita anche in Europa
Economia
31 Gennaio 2025
Gelato artigianale: una eccellenza del made in Italy. Ma i numeri sono in crescita anche in Europa
In Europa ed in Italia il settore cresce. Le prospettive per il futuro sono incoraggianti ma non prive di sfide
Guarda ora
Italia solo terza tra i produttori europei di gelato
Economia
24 Agosto 2024
Italia solo terza tra i produttori europei di gelato
Le cose non vanno bene nemmeno per l’export dove Roma, al quarto posto, è battuta da Parigi, in cima alla…
Guarda ora
Gelato, volano i prezzi in tre anni +30%
Economia
13 Luglio 2024
Gelato, volano i prezzi in tre anni +30%
Crc: cresce la domanda, quello artigianale sale a 20 euro al kg
Guarda ora
Gelato, consumi in crescita fino al 2027
Economia
30 Giugno 2024
Gelato, consumi in crescita fino al 2027
Secondo un'indagine di AstraRicerche, gli italiani apprezzano sempre più il gelato: nel 2023 prodotte quasi 170.000 tonnellate di confezionato
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993