Il podio dei più ricchi del mondo è tornato a essere tutto statunitense: Mark Zuckerberg ha scavalcato Bernard Arnault e ha guadagnato il terzo posto. La sua scalata potrebbe non essere ancora finita: il suo patrimonio, 185,2 miliardi di dollari, è ormai vicino a quello di Jeff Bezos, secondo con 189,3 miliardi.
Martedì 13 agosto sia Zuckerberg che Bezos hanno beneficiato del rimbalzo di Wall Street dopo le perdite dei giorni scorsi. L’indice S&P è risalito di un 1,5% e a trainarlo sono stati i titoli tecnologici, con il Nasdaq al +2,26%.
Abbastanza da far guadagnare 3,2 miliardi a Bezos, 4,4 miliardi a Zuckerberg e 30,9 miliardi complessivi ai dieci miliardari più ricchi dell’industria tecnologica.
Più di tutti si è arricchito Jensen Huang, fondatore e amministratore delegato di Nvidia: il titolo è risalito del 4,6% e ha toccato il valore più alto delle ultime due settimane. Huang, 14esimo nella classifica in tempo dei più ricchi al mondo, ha guadagnato 6,2 miliardi di dollari e ha riportato il suo patrimonio oltre la soglia dei 100 miliardi (101,8).
Il secondo miliardario che ha guadagnato di più è Elon Musk, con 5,8 miliardi, grazie al +5,2% delle azioni di Tesla. Musk ha così allungato in testa alla classifica dei più ricchi e ha portato il suo patrimonio a 227 miliardi di dollari.
Il cofondatore e cto di Oracle Larry Ellison, quinto miliardario più ricco al mondo e quarto dell’industria tecnologica, con un patrimonio di 165,9 miliardi di dollari, ha guadagnato ieri 2,3 miliardi. I creatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, si sono fermati a 1,5 e 1,4 miliardi di dollari e hanno ora patrimoni di 136,7 e 130,9 miliardi.
Bill Gates e Steve Ballmer, che devono la loro ricchezza a Microsoft, hanno incassato 1,2 e 1,6 miliardi. Mentre Michael Dell ha guadagnato 3,3 miliardi e ha scalzato dal 15esimo posto della classifica dei più ricchi Carlos Slim Helu, il magnate messicano delle telecomunicazioni.