Partono in leggero rialzo oggi le Borse europee. Francoforte segna un +0,23%, Parigi un +0,24%, Londra un +0,16% e Milano un +0,24% a 34.404 punti. Lo spread Btp/Bund è stabile a quota 138,20 punti base con il rendimento del Btp 10 anni in calo al 3,69%. I mercati ritroveranno oggi il faro di Wall Street, ieri chiusa per la festività del Labor Day.
Sul fronte macroeconomico l’unico dato europeo è la disoccupazione in Spagna. Poi l’attenzione si sposta direttamente oltre oceano. Alle 15.45 esce il Pmi manifatturiero, alle 16 l’Ism manifatturiero statunitense e allo stesso orario le spese costruzioni. Ma l’appuntamento cruciale della settimana sarà quello di venerdì con i dati sul mercato del lavoro americano, da cui gli investitori si attendono una sorta di via libera definitivo al taglio dei tassi da parte della Fed. In Europa, invece, l’attenzione è puntata sul 12 settembre, quando nella sua riunione la Bce dovrebbe procedere con una sforbiciata dei tassi, la seconda del 2024.
Alle 16 è atteso il discorso di Kerstin af Jochnick, membro del Consiglio di Vigilanza della Bce, e alle 18:45 quello di Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea.
Sul mercato valutario, l’euro si indebolisce leggermente sul dollaro e scambia a 1,1056 (da 1,1067 del closing della vigilia). La moneta unica vale anche 161,82 yen (da 162,68), mentre il cross dollaro/yen e’ a 146,32 (da 146,97). Cala il petrolio, con il Brent novembre che scambia a 77,32 dollari al barile (-0,25%) e il Wti ottobre a 74,05 (-0,32%). In calo anche il gas a 38,3 euro al megawattora (-0,49%), mentre cede lo 0,19% l’oro che rimane sui massimi a 2.526 dollari l’oncia.