logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue

Maria Lucia Panucci
3 Settembre 2024
  • copiato!

Migliorano i punteggi per l’Italia sul fronte dell’occupazione, della disoccupazione e sulla povertà di chi lavora che scende sotto il 10% per la prima volta dal 2010

Cala il reddito reale delle famiglie italiane e cresce il divario con l’Ue. Secondo gli ultimi dati Eurostat il reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. Per quanto riguarda i redditi in Ue la media sale da 110,12 a 110,82, mentre nel 2008 era pari a 100. Nel nostro Paese cala da 94,15 a 93,74 punti.

Su questo fronte l’Italia rispetto al 2008 ha fatto meglio solo della Grecia mentre resta lontana dalla Germania con il 112,59% nel 2023.

Da noi migliorano i marcatori sul lavoro e sull’istruzione anche se i dati restano al di sotto di quelli medi dell’Ue. In particolare il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni in Italia sale dal 64,8% del 2022 a 66,3 nel 2023 con una crescita di 1,5 punti mentre in media in Ue l’aumento è di 0,7 punti, dal 74,6% al 75,3%. Sulla disoccupazione l’Italia registra un calo di 0,4 punti percentuali (dall’8,1% al 7,7%), mentre l’Ue segna in media una riduzione di 0,1 punti (dal 6,2% al 6,1%).

L’Italia registra un calo consistente del rischio di povertà tra le persone che lavorano, al 9,9 dall’11,5% segnato nel 2022. In Ue nel 2023 era all’8,3%.

Migliorano i dati sociali in Italia anche sul fronte dell’istruzione: la percentuale di chi lascia la scuola precocemente scende dall’11,5% al 10,5% contro una media europea al 9,5%. E’ il tasso più basso dall’inizio delle serie storiche nel 2000 quando la percentuale superava il 25%. Cresce anche il tasso dei laureati con il passaggio dal 27,4% al 29,2% nel 2023 delle persone tra i 30 e i 34 anni anche se l’Italia resta distante dalla media Ue al 43,9% nel 2023.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • lavoro
  • eurostat
  • istruzione
  • reddito

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Settembre 2024
Reddito da lavoro nel mondo cala a 52,3%, ci sono più disuguaglianze
L'aggiornamento di settembre di Ilo evidenzia la crescita del divario tra reddito da lavoro e reddito da capitale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE