Dal 13 al 15 settembre Torino ospiterà il Salone dell’Auto in un momento in cui l’automotive sta attraversando una rivoluzione epocale. Il taglio del nastro sarà fatto dal ministro del Trasporti, Matteo Salvini. La manifestazione ospiterà 42 brand tra cui Stellantis con tutti i brand, Ferrari, Renault, Honda, Nissan, Suzuki, Tesla con il Cybertruck, Mazda, McLaren ed anche diversi marchi cinesi come Omoda e Jaecoo (Chery), MG (Saic) e Polestar (Geely) e alcuni modelli di Dongfeng e Byd.
“Sarà una grande festa per il pubblico, con oltre 150 auto esposte tra novità dei brand, prototipi e one off dei grandi carrozzieri, modelli del motorsport. Con la presenza di 42 brand Salone Auto Torino si conferma un successo per il quale ci aspettiamo 500 mila visitatori”, ha detto il presidente Salone Auto Torino Andrea Levy.
“Torino e l’auto hanno un profondo legame storico, economico e sportivo. Riportare il Salone dell’Auto in città con un evento diffuso vuol rendere merito a questa tradizione. Torino sarà capitale indiscussa dei motori, del design e dell’innovazione applicata all’auto a conferma della ricchezza di una filiera che qui ha eccellenze incredibili”, hanno detto Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, e Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo.
“Il Salone dell’Auto torna finalmente a casa. A Torino, dove l’industria automobilistica è nata, si è sviluppata e ha fatto scuola per oltre un secolo e che oggi si pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica”, ha aggiunto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.