A livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva del periodo gennaio-febbraio 2024 si è attestata a 4.093,9 mln di euro, con uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,30% (3.383,2 mln) pari a +710,8 mln, corrispondente a un’incidenza percentuale sul Fondo sanitario nazionale provvisorio 2024 del 18,51%.
A certificarlo è l’Aifa nell’ultimo report aggiornato sull’esborso per farmaci in Italia.
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo considerato, calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 1.322 mln (+33,7 mln). I consumi, espressi in numero di ricette (98,9 mln di ricette), mostrano un +4% rispetto al 2023 e l’incidenza del ticket totale sfiora un incremento del 4% (+3,9%).
Le dosi giornaliere dispensate segnano un + 2,6%, pari a 105,7 milioni. Il valore della spesa per acquisti diretti al netto dei gas medicinali riportato da Aifa è di 2.656,6 mln con uno scostamento assoluto di +821,3 mln rispetto al tetto dell’8,30% calcolato sul Fondo sanitario nazionale (Fsn) provvisorio 2024 e pari a 1.835,3 mln.
Per i medicinali innovativi, la spesa stimata sempre per gennaio-febbraio 2024 al netto dei payback è di 182,9 milioni. Infine, lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20% (calcolato sempre sul Fsn provvisorio 2024) della spesa per acquisti diretti per gas medicinali segna un avanzo di 2,6 milioni.