Apollo Global Management ha firmato un accordo da 1 miliardo di dollari con la multinazionale energetica britannica BP per finanziare la propria quota nel gasdotto Trans-Adriatico, hanno affermato le società.
La società di gestione patrimoniale con sede negli Stati Uniti diventerebbe un azionista di minoranza della divisione di BP che detiene una quota del 20% in Trans Adriatic Pipeline AG. Altri azionisti, con una quota del 20% ciascuno, sono la compagnia energetica statale azera SOCAR e l’italiana Snam, Flyxys con sede in Belgio e la spagnola Enagas.
Il gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP) gestisce un’infrastruttura per il trasporto del gas naturale dal confine greco con la Turchia fino all’Italia meridionale. Trans Adriatic Pipeline AG è l’ultima tappa di 880 chilometri del sistema di condotte Southern Gas Corridor, una rete di 3.500 chilometri che si estende dal Mar Caspio all’Europa. Trasporta gas naturale dal giacimento di gas Shah Deniz gestito da BP nel settore azero del Mar Caspio ai mercati in Europa come Grecia e Italia.
I proventi dell’operazione contribuirebbero all’obiettivo di BP di disinvestimento e altri proventi per il 2024 pari a 2-3 miliardi di dollari, come parte del disciplinato quadro finanziario dell’azienda.
«Siamo lieti di collaborare con BP a un accordo che fornirà ai nostri investitori un’esposizione a lungo termine a un asset infrastrutturale leader del settore con un profilo di flusso di cassa stabile, consentendo al contempo a BP di raggiungere i propri obiettivi di mantenimento del controllo e di esecuzione della propria strategia di efficienza del capitale», ha affermato Leslie Mapondera, Apollo Partner.
Si prevede che l’accordo si concluda nel quarto trimestre e, una volta completato, BP rimarrà l’azionista di controllo dell’unità. BP e Apollo cercheranno inoltre di collaborare per ulteriori opportunità di investimento, tra cui una potenziale cooperazione in asset energetici a basse emissioni di carbonio e nel settore del gas, nonché in infrastrutture, hanno affermato le aziende in una nota.
FOTO: Shutterstock