logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Comparto bovino e ovino, economia a luci e ombre: autoapprovvigionamento in forte calo al 40%

Maria Vincenza D'Egidio
19 Settembre 2024
Comparto bovino e ovino, economia a luci e ombre: autoapprovvigionamento in forte calo al 40%
  • copiato!

Studio Ismea propone i dati in discesa del consumo di carne bovina e ovina rispetto al 2010 quando si attestava al 58%

Il tasso di autoapprovvigionamento italiano di carni bovine e ovine è calato drammaticamente al 40% rispetto al 58% del 2010 secondo uno studio di Ismea, presentato oggi nel corso della assemblea annuale di Assocarni a Roma alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sul tema “La filiera zootecnica italiana alla prova degli attuali scenari di mercato e di politica agricola”.

Un quadro economico, quello di Ismea, fatto di luci e ombre del comparto bovino e ovino italiano che evidenzia la necessità di intervenire per mettere in sicurezza la produzione nazionale, mentre una indagine Nielsen sugli acquisti domestici di carne nel nostro Paese mostra che il 92% dei consumatori italiani acquista regolarmente carne bovina con un’attenzione particolare per la carne prodotta nel nostro Paese.

A fronte di una robusta domanda di carne bovina italiana da parte del consumatore italiano, il presidente di Assocarni Serafino Cremonini ha lanciato un messaggio chiaro: «Il crollo del livello di autoapprovvigionamento al 40% è un dato allarmante per la sovranità alimentare del nostro Paese. Dobbiamo agire subito per preservare questo settore fondamentale per la sicurezza alimentare nazionale che è anche un formidabile presidio ambientale in quanto bovini e ovini sono presenti lungo tutto l’arco appenninico dal Piemonte alla Sicilia».

Cremonini ha quindi chiesto di prevedere risorse a favore della linea vacca vitello affinché ci si affranchi, almeno parzialmente, dalle importazioni di animali vivi dalla Francia migliorando il deficit commerciale, oltre a risorse per favorire il ricambio generazionale e l’ingresso dei giovani in agricoltura.

Cremonini ha poi chiesto un’azione politica più incisiva da parte delle Autorità per aprire nuovi mercati internazionali: «È fondamentale sbloccare l’export di carni bovine verso mercati strategici come Cina, Corea, Giappone e Stati Uniti come hanno già fatto alcuni paesi europei nostri competitor».

FOTO: Shutterstock
  • assocarni
  • comparto ovino e bovino
  • economia comparto ovino e bovino in calo
  • autoapprovvigionamento carni bovine e ovine cala al 40%

Ti potrebbero interessare

Distretti agroalimentari, nel 2023 export +4,5% a quasi 27 mld
Economia
23 Giugno 2024
Distretti agroalimentari, nel 2023 export +4,5% a quasi 27 mld
Monitor Intesa San Paolo, in lieve calo solo la filiera del vino
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993