logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, segnali per allentamento delle pressioni salariali

Maria Vincenza D'Egidio
25 Settembre 2024
Bce, segnali per allentamento delle pressioni salariali
  • copiato!

La crescita dei salari negoziati è rallentata al 3,5% nel secondo trim dal 4,8% di tre mesi prima, toccando il livello più basso da fine 2022

Le pressioni salariali si stanno allentando in tutta la zona euro, in gran parte grazie alla diminuzione dei compensi aggiuntivi pagati in aggiunta ai salari negoziati, contribuendo probabilmente ad un’ulteriore moderazione dell’inflazione, secondo uno studio della Banca Centrale Europea.

Bce, salari in calo del 4,5% nell’Eurozona nel quarto trimestre. Buon segnale per la Bce
Economia
20 Febbraio 2024
Bce, salari in calo del 4,5% nell’Eurozona nel quarto trimestre. Buon segnale per la Bce
La presidente Christine Lagarde ha ribadito che si tratta di un indicatore da tenere sotto osservazione in vista di futuri…
20 Febbraio 2024
  • tassi bce
  • salari bce
Guarda ora

La crescita dei salari è stata rapida per anni, trainata in modo significativo dalla cosiddetta ‘deriva salariale’, ovvero dai pagamenti effettivi effettuati ai dipendenti in aggiunta ai salari negoziati.

La deriva salariale è stata determinata dai bonus, dai pagamenti di compensazione dell’inflazione e dall’aumento delle ore lavorate, ma i dati più recenti mostrano una riduzione del divario tra i pagamenti negoziati e quelli effettivi, segno probabile che le pressioni inflazionistiche si attenueranno, come la BCE ha previsto da tempo.

«Ci troviamo ora in un punto del processo di disinflazione in cui la pressione al rialzo derivante dalla deriva dei salari si sta attenuando – ha dichiarato la BCE in un articolo del Bollettino Economico – La recente moderazione della crescita della retribuzione per dipendente è stata guidata da un’attenuazione della deriva salariale».

Sarà invece la crescita salariale negoziata a diventare nuovamente l’indicatore principale per la BCE, ma anche lì i segnali di moderazione sono sempre più evidenti.

La crescita dei salari negoziati è rallentata al 3,5% nel secondo trimestre dal 4,8% di tre mesi prima, toccando il livello più basso dalla fine del 2022.

Sebbene sia ancora più veloce del 3% considerato coerente con l’obiettivo di inflazione del 2% della BCE, la banca centrale spera che un ulteriore rallentamento permetta alla crescita dei prezzi di tornare al suo obiettivo alla fine del 2025.

La Germania, la più grande economia dell’Eurozona, tuttavia, prevede forti aumenti salariali fino al 2025, sollevando alcuni dubbi sulle prospettive della BCE.

«Poiché la compensazione dell’inflazione è sempre più incorporata nella contrattazione salariale collettiva, l’elevata crescita dei salari negoziati ha sostenuto gli attuali livelli di crescita della retribuzione per dipendente», ha affermato la BCE.

«Una volta superata l’impennata dell’inflazione, potrebbe esserci un recupero residuo dei salari reali, ma la pressione al rialzo sulla crescita dei salari negoziati probabilmente si attenuerà», ha aggiunto la BCE.

FOTO: Shutterstock
  • bce
  • eurozona
  • salari
  • pressione salariale

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993