logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Giorgetti illustra Piano Strutturale di Bilancio aggiornato, spesa +1,3% nel 2025

Maria Vincenza D'Egidio
27 Settembre 2024
Giorgetti illustra Piano Strutturale di Bilancio aggiornato, spesa +1,3% nel 2025
  • copiato!

Poi +1,6% nel 2026, fino al +1,2% nel 2031. Sul debito 2024-2026 pesa il Superbonus, discesa dal 2027

Il ministro dell’economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato oggi in Consiglio dei ministri il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine adottato, con i dati aggiornati alla luce delle revisioni di contabilità nazionale rilasciate dall’Istat lo scorso 23 settembre e dopo il confronto con le parti sociali avvenuto mercoledì scorso. Lo fa sapere il Mef.

Nel dettaglio, i tassi di crescita della spesa primaria netta previsti, che nell’arco dei 7 anni avranno una traiettoria media vicina all’1,5%, sono: 1,3% nel 2025; 1,6% nel 2026; 1,9% nel 2027; 1,7% nel 2028; 1,5% nel 2029; 1,1% nel 2030 e 1,2% nel 2031.

Il Piano è stato adottato dopo il confronto con le parti sociali avvenuto mercoledì scorso, ricorda la nota.

In particolare, il Piano conferma la traiettoria della spesa primaria netta, nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione che avrà, nei prossimi 7 anni orizzonte temporale di riferimento, un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo stimato dalla Commissione.

Il Piano strutturale di bilancio, evidenzia il Mef, si ispira a una linea seria, prudente e responsabile, coerentemente con l’azione che il governo porta avanti fin dall’inizio.

Tenendo anche conto della revisione del Pil nominale operato dall’Istat e dei dati sul debito elaborati dalla Banca d’Italia, il rapporto debito/Pil a fine 2023 scende al 134,8% (133,6% a meno delle compensazioni relative ai bonus edilizi) rispetto al 137,3% precedentemente stimato.

«Inoltre, come già rilevato nel Def dello scorso aprile, l’andamento nei prossimi anni, soprattutto nel periodo 2024-2026, continuerà a essere fortemente condizionato dall’impatto sul fabbisogno di cassa delle compensazioni d’imposta legate ai Superbonus edilizi introdotti a partire dal 2020». Lo fa sapere il Mef.

Il rapporto debito/Pil, dunque, solo dal 2027 inizierà un percorso di discesa, in linea con le nuove regole che prevedono che si riduca, in media, di 1 punto percentuale di Pil successivamente all’uscita dalla procedura per deficit eccessivi.

In particolare, il Piano conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5 per cento, compatibile con il profilo stimato dalla commissione.

Nel dettaglio, i tassi di crescita della spesa primaria netta previsti sono: 1,3 per cento nel 2025; 1,6 per cento nel 2026; 1,9 per cento nel 2027; 1,7 per cento nel 2028; 1,5 per cento nel 2029; 1,1 per cento nel 2030 e 1,2 per cento nel 2031.

Il Piano – continua la nota – si ispira a una linea seria, prudente e responsabile e, coerentemente con l’azione che il governo porta avanti fin dall’inizio. Partendo da una stima del 3,8 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) per l’anno in corso (più bassa del 4,3 per cento stimato lo scorso aprile), il governo si pone l’obiettivo di portare il rapporto deficit/Pil al 3,3 per cento nel 2025 e al 2,8 per cento nel 2026, che consentirà di uscire dalla procedura per deficit eccessivo.

Tenendo anche conto della revisione del Pil nominale operato dall’Istat e dei dati sul debito elaborati dalla Banca d’Italia – prosegue la nota – il rapporto debito/Pil a fine 2023 scende al 134,8% rispetto al 137,3% precedentemente stimato.

Come già rilevato nel Documento di economia e finanza (Def) dello scorso aprile, l’andamento del rapporto tra debito e Pil nei prossimi anni, soprattutto nel periodo 2024-2026, continuerà a essere fortemente condizionato dall’impatto sul fabbisogno di cassa delle compensazioni d’imposta legate ai superbonus edilizi introdotti a partire dal 2020.

Il rapporto debito/Pil, dunque, solo dal 2027 inizierà un percorso di discesa, in linea con le nuove regole che prevedono che si riduca, in media, di un punto percentuale di Pil successivamente all’uscita dalla procedura per deficit eccessivi.

Il Piano contiene un rilevante insieme di riforme e investimenti, di cui alcune in continuità con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciò conferma la determinazione del governo a lavorare per il miglioramento della competitività dell’economia italiana, promuovendo una crescita sostenibile e il contrasto al declino demografico.

Al contempo si conferma il sostegno al potere d’acquisto delle retribuzioni e l’impegno all’attuazione della legge delega di riforma del fisco, compresa l’intensificazione dello sforzo di recupero del gettito fiscale. Il documento verrà presentato al Parlamento nelle prossime ore.

FOTO: Ansa
  • giorgetti
  • giorgetti ministro economia
  • presenta piano strutturale di bilancio
  • piano strutturale di bilancio aggiornato

Ti potrebbero interessare

Giorgetti sui dazi: “i Paesi possono rispondere individualmente alle tariffe statunitensi”
Economia
28 Febbraio 2025
Giorgetti sui dazi: “i Paesi possono rispondere individualmente alle tariffe statunitensi”
L'Italia potrebbe prendere in considerazione la modifica della sua tassa sui servizi digitali, cosa richiesta dagli Stati Uniti
Guarda ora
G20 Cape Town, Giorgetti: “Su tassazione internazionale no a passi indietro”
Economia
27 Febbraio 2025
G20 Cape Town, Giorgetti: “Su tassazione internazionale no a passi indietro”
La tassazione internazionale al centro delle discussioni al G20 con il ministro delle Finanze Giorgetti
Guarda ora
G20 in Sudafrica, Giorgetti: “dai dazi minaccia alla crescita”
Economia
26 Febbraio 2025
G20 in Sudafrica, Giorgetti: “dai dazi minaccia alla crescita”
“Dobbiamo continuare a monitorare i rischi economici e i cambiamenti strutturali, promuovendo il dialogo"
Guarda ora
Giorgetti: “cryptoasset minaccia insidiosa”
Attualita'
7 Febbraio 2025
Giorgetti: “cryptoasset minaccia insidiosa”
"Le criptovalute sono una opportunità ma anche un rischio. Trovare equilibrio tra innovazione e normative"
Guarda ora
Giorgetti è il “Ministro delle Finanze dell’anno” secondo The Banker
Attualita'
4 Gennaio 2025
Giorgetti è il “Ministro delle Finanze dell’anno” secondo The Banker
Il mensile del Financial Times letta in oltre 120 paesi, riconosce al Ministro italiano il rispetto per i suoi tentativi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993